FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Ordine di S. Michele. Quando in autunno passò ai quartieri d'inverno a Pinerolo, era ormai ai vertici del comando francese d nello stesso periodo anche della relativa distensione delle relazioni tra Asburgo e Valois, ottenendo, per intervento della ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] la missione diplomatica (il ministro francese delle Relazioni estere Ch.-M. de Talleyrand rifiutò di riceverlo dipartimento del Rubicone. Il 5 maggio Montrichard ordinò la sospensione del L. e del generale D. Pino, suo luogotenente; ma l'aiutante ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] , commendatore dell'Ordine di Malta, 94; Documenti ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VIII (1886), pp. XII (1886), pp. 170 ss.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] assolvendo ai gravosi compiti di ordine militare e fiscale propri della 132, filza 1, cc. 2, 7; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro nascite, b. 81, f. 5 reg. 51, c. 134; Ibid I, Padova 1862, p. 286; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] nel ristabilire la pace e l'ordine nell'isola fu premiato con una medaglia d'argento al valore civile, concessa nel riavvicinarnento tra i due paesi e preparare il terreno per relazioni più significative.
Il 10 nov. 1922, all'indomani della ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] questo periodo è tuttavia la descrizione delle cose d'Inghilterra che egli tracciò in tre relazioni, di cui due politiche e una sul un breve soggiorno in patria per tentare di porre ordine nelle finanze familiari, già in dissesto a causa della ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] corpo di spedizione che agli ordini di Carlo di Mansfeld si quella a una testa degli arciduchi d'Austria. Successivamente il B. cambiò di uomini illustri, Venezia 1683, pp. 17-22; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] e al Papato e l'opposizione al nuovo ordine politico, segnarono nel C. una impronta centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo d'un padre amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti Alfonso Maria e alcune relazioni da lui preparate ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] 6 d’add., n. 18: Serie di tutti i cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazaro, de’ quali si è potuto aver notizia dal 1573 al 1821. Per seguire le sorti dell’artiglieria sabauda attraverso le relazioni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Campobasso, nonostante la sorveglianza si mise in relazione con il Comitato dell'ordine di Napoli, e fu a capo del 18 dicembre. Un fondo di verità c'era, anche se il D. aveva evitato di compromettersi con una richiesta esplicita. Ad ogni buon conto ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....