GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] sicurezza e a ristabilire l'ordine interno di Genova, un G. ebbe da relazioni extramatrimoniali, furono legittimati Ch. de la Roncière, Histoire de la marine française, III, Les guerres d'Italie. Liberté des mers, Paris 1906, pp. 73, 212, 222, 224 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] di frasi altisonanti, ma un argomentatore di prim'ordine, che enuncia le proprie ragioni e sostiene il La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontificio (marzo 1848 - luglio 1849), a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] aveva avuto il torto di ignorare un suo ordine.
Il 21 giugno 1530 il C. tentò messi. In varie relazioni poi, sempre congiuntamente VII, Berlin 1912, pp. 455, 458, 461; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 79, ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] S. Maria di Vezzolano, senza tuttavia aver preso gli ordini, successe al padre nella commenda mauriziana di Ripaglia. Durante 110).
Al suo ritorno a Torino il D. lasciò tuttavia un'assai interessante "Relazione della Corte di Spagna", incentrata in ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] da meritare diverse decorazioni tra cui la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica (15 dic 1930.
Dalle sue accurate relazioni redatte sui provvedimenti igienico- cui, ai consueti problemi di ordine pubblico si aggiungevano quelli legati ai ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] politico rese ancora più difficili le relazioni fra Longobardi e Impero d'Oriente: la parte beneventana del Principato , incapace di organizzare una spedizione in grado di riportare l'ordine in Italia. Nel 934 il patrizio Cosma di Tessalonica, a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] esercito, Fondo Relazioni, memorie e diari delle guerre d’indipendenza e delle campagne per l’Unità d’Italia; Fondo 146, 204, 214; R. Martucci, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] febbraio 1616, il F. ebbe l'ordine di spostarsi a Loudun ove erano iniziate della sua missione, aveva quello d'ottenere che il duca punisse esemplarmente Firenze 1863-70, e A. Contarini, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] occupata da G. D'Annunzio il 12 sett. 1919 e fatta sgomberare a cannonate, per ordine di G. Giolitti, d'Italia l'esperienza diplomatica ormai trentennale del M., e lo portò in posizione di primo piano. Una volta stabilite, infatti, normali relazioni ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] ed ebbero strette relazioni con gli ambienti non papista", che era stato arrestato per "ordine supremo... per causa della di lui lingua relativamente scuola di massoneria".
La notizia è confermata dallo stesso D. in una lettera a Giacomo, del 5 apr. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....