FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] nov. 1268 Carlo d'Angiò, che l'11 febbraio lo aveva preso sotto la sua protezione, ordinò che tali beni Dorez - J. Guiraud, Paris 1899-1958, ad Indicem; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] parte del duca l'ordine di mantenere in efficienza i inviava consigli, suggerimenti e relazioni al duca sul modo più storia veneta, s. 3, IV(1912), pp. 222, 232-34; Id., D'una questione fra Pio II e Francesco Sforza…, in Archivio storico lomb., s. ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] quale Pietro ebbe strette relazioni; testando nel 1284 et le culte des saints. Histoire et enseignements d’une crise (novembre 1328-avril 1329), in pp. 757-767 (ora anche in Id., Ordini mendicanti e società italiana XIII-XV secolo, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] neutralità. L'occasione di usare a favore della terra d'origine le sue relazioni con la corte di Francia venne al G. nel . Nel 1641 egli fu eletto per tre anni gran cancelliere dell'Ordine di S. Stefano; nello stesso anno fu nominato senatore a vita ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, III, 2, Bari 1916, p. 179; G. Galilei, Opere (ed. nazionale), XII, Firenze 1934, p. 227; P. Sarpi, Istoria dell'interdetto, a cura di M.D istituzione degli ordinamenti delle ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] L., che d'ora in poi avrebbe alternato le magistrature dell'ordine giudiziario ad altre ; Consiglio dei dieci, Misc. codd., regg. 62, c. 7; 63, passim; Collegio, Relazioni, b. 72: Spalato, 11 marzo 1628, 9 nov. 1646; Senato, Dispacci consoli, Aleppo, ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] il servizio della duchessa "in ordine alla tavola e casa", alternandosi somma di 4.000 scudi d'oro che avrebbero dovuto aggiungersi ., Venezia 1856; Il manifesto di A. Tassoni intorno le relazioni passate tra esso ed i principi di Savoia, a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] che il G. accludeva alla sua relazione fissando il principio della durata dell'intervento a membro del consiglio d'amministrazione delle ferrovie dell' bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordine mauriziano di cui era stato insignito il ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] , con l'ordine di catturarlo: 285; Id., La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi nelle relazioni di Firenze e di Bologna col conte di Virtù (1388), Patrimonio nei primi anni dello Scisma, in Arch. d. r. Deputaz. romana di storia patria, LXI ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] fine a se stesso, cucì però buone relazioni con il prefetto Elfrido Ramaccini, produsse sforzi Ordine coloniale della stella d’Italia (29 ottobre 1936); cavaliere dell’Ordine mauriziano (14 gennaio 1937); grande ufficiale dell’Ordine della corona d ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....