GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] alle operazioni di mantenimento dell'ordine pubblico nel Ferrarese.
Nonostante i sull'impostazione della grande relazione), la tradizionale riservatezza Roma 1942, pp. 31, 191; L'Italia e gli Italiani d'oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 365 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] del '15, il Sanuto riporta sei lunghe relazioni del D., concernenti gli sviluppi della situazione politica nell'Asia consigliere), Rovigo e ancora Cipro (come luogotenente), cfr., nell'ordine, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori e ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] del gran cordone dell'Ordine dei ss. Maurizio e in Storia del Piemonte, Torino 1961, I, pp. 343 ss.; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, Mazzini e i rivol. italiani. Il Partito d'azione, 1830-1835, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] le gravi emergenze di ordine pubblico e i tanti 1241, n. 29; 1243, n. 278; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. 53, cc. 149 s.; Matrimoni, schedario, reg 3, I, Venezia 1877, pp. 111-135; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] d'honore", ricambiò a sua volta "il saluto con l'artigliaria" del forte. D'un certo interesse pure la relazione disposizione del C. a favore del quasi ultimato monastero "di ritto et ordine greco" a Candia, in Venezia, Civico Museo Correr, ms. Venier, ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] " non osserva nell'esposizione dei fatti l'ordine cronologico rigoroso, in quanto preferisce ribadire e difendere marche d'Italia, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 102 s., 307, tav. V; Codice diplomatico delle relazioni ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] , ai quali affidare la vigilanza sull'ordine pubblico in città; la scelta dei G. Gorrini, Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, pp. 85, 87, ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] duca, e Gaspare, ascritto il 30 marzo 1536 all'Ordine gerosolimitano di S. Giovanni, da poco trasferitosi da d'azione. Emanuele Filiberto, anzi, fu assai soddisfatto del suo operato e decise di servirsi nuovamente di lui per riprendere le relazioni ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] obbedendo ad un ordine del marchese di La Feuillade, che dissentiva da Filippo d'Orléans sul piano della a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo 1717.
Le relazioni ufficiali delle battaglie, a cui l'A. partecipò (Sourches, Mémoires, IX, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] ed Ippolito.
Morto Ercole I nel 1505 e successogli Alfonso, le relazioni tra i fratelli degenerarono ben presto in contese sorde e feroci. fu indetto su ordined'Alfonso il 3 agosto e concluso con sentenze date in casa di Sigismondo d'Este. Il 9 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....