ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] organizzativa e politica nelle file del Partito d'azione, al quale avevano aderito i liberalsocialisti del 3 genn. 1944 presentò un ordine del giorno, approvato all'unanimità, con dei quali sono rielaborazioni di relazioni e comunicazioni a numerosi ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] Combatté contro i Francesi agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia, dal gran maestro dell'artiglieria francese, Jean d'Estrées. Ritornato nell'esercito spagnolo, si quale l'A. tuttavia ebbe buone relazioni.
Più spinosa divenne la situazione dell' ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] il B. del titolo di cavaliere dell'ordine di Calatrava.
Alla morte del padre, nel Relazioni di Roma, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, I, Venezia 1877, pp. 96, 107; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello stato pontificio, III, s.l. né d ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] prima con la generica funzione di incaricato d'affari, poi, una volta che le relazioni diplomatiche tra i due Stati ebbero di camera di entrata l'11 genn. 1854 e il gran cordone dell'Ordine di Francesco I il 27 dic. 1858; nel luglio 1860, nel pieno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] in politica nel settembre del 1599 come savio agli Ordini, carica ancora a quei tempi riservata al tirocinio , 236; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 1050 n. 206; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, I ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] ai figli una pensione vitalizia di cento ducati d'oro, che toccò tutta a lui dopo la sempre coltivò le migliori relazioni con il patriziato della Dominante ed ebbe in più l'incarico di rimettere ordine nelle dissestate finanze del Monte di Pietà. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] Beatrice (poco dopo sposa di Berardo d'Aquino, marchese di Pescara) in colorita descrizione Michele da Prato nella sua relazione a Niccolò V che lo aveva lì figli lettere di affiliazione spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio della ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] il G. intese risolvere l'indebitamento con l'aiuto della Banca d'Italia, che concesse un anticipo di 17 milioni e frazionò nel Relazione alla R. Commissione, Napoli 1903; Proposte del Circolo giuridico di Napoli per una riforma dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] doge "per il zelo del ben publico... d'espedir novo ordine in diligentia all'ambasciatore [Mocenigo, in Francia], 78; Bibl. Correr, mss. PD. C. 2180/1; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 1, V, Firenze ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] periodo particolarmente delicato e complesso per la storia d'Italia in generale, e la cura e l una grida del 6 maggio 1551 il C. ordinava, in nome del duca, che le guardie grande importanza nei dispacci e nelle relazioni che il C. scriveva per il ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....