AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] l'A. fu nominato il 17 nov. 1780 cavaliere dell'ordine supremo della SS. Annunziata, terzo della sua famiglia, il 1777; L. Dutens, Mémoires d'un voyageur qui se repose, III, Paris 1806, pp. 245-249; Relazione del Piemonte del Segretario francese ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] e della popolazione di Verona per assicurare l'ordine pubblico e l'esecuzione delle disposizioni del : G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 180v; P. D. gr., 696; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IX, Podestaria e capitanato di Verona, a ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] su ordine espresso di Filippo IV, per trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di Antonio d'Aragona, di Como, II, Milano 1683, p. 408; G. Benaglio, Relazione istor. del magistrato delle ducali entrate straord. nello Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] ingresso trionfale in Siena, e ne pubblicò una relazione per i tipi di Antonio Blado di Roma, oltre cinque mesi dall'Ordine gerosolimitano avevano spinto il mondo quella politica, in favore della sua terra d'origine.
Per la Corsica, in aperta rivolta ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] lunga lista dei satelliti politici di Carlo d'Angiò in Italia.
Il G. partecipò da Reggio annullava l'ordine del 19 ag. 1269 doc. 41 (1289, Genova); A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] da tempo aveva lasciato l'Ordine scolopio ed era ormai un noto letterato, celebre per le relazioni e le polemiche con il Monti accuserà di aver fondato in quell'anno una associazione segreta d'ispirazione mazziniana . Con la crisi che si aprì anche ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] A. Baccarini e in buone relazioni con F. Crispi, dopo secondo scontro che portò poi alla scissione dell'Ordine - cui, secondo molti, sembrò non , b. 285, f. 26 (sei lettere del F. a D. Farini); D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] e sposò Luisa Minguzzi, un legame d’amore vissuto nel segno della comune in tutta la penisola dalle forze dell’ordine dopo i fatti beneventani. Fra gli fra Pezzi e la moglie, causata dalla relazione sentimentale da lei intrecciata con Malatesta. ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] estero le sue già potenti relazioni.
La Società neolatina ebbe prestigio quali le insegne di grande ufficiale dell'Ordine mauriziano, il titolo di grande di Spagna e a Roma (1873-75).
Quando nel 1873 Amedeo d'Aosta fu costretto a lasciare il trono, il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] ordine esecutivo.
Rimase in Friuli sino agli inizi del 1601, pare con buoni risultati, se vogliamo dar credito alle relazioni patritii..., III, c. 357r; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario 170, sub voce; Ibid., Provveditori alla ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....