BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] permesso d'ingresso nel Regno di Napoli. Qui giunto al termine del 1816, si dedicò all'ordinamento dei e G. P. Vieusseux, il quale fece anche approntare una Relazione e progetto di pubblicazione (conservato tra i documenti Vieusseux nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] crescita professionale, di influenti relazioni e anche di spensieratezza giovanile 8 marzo 1816 fu creato cardinale dell'ordine dei preti. Il 29 aprile gli cura di L. Felici, II-III, Roma 1971 ad ind.; D.A. Farini, La Romagna dal 1796 al 1828, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] dal Consiglio cumdomino e confermatele ai primi d'aprile dagli Stati generali. Benché prima ridurre le spese e a mettere ordine nel sempre dissestato erario.
In ormai alla vita politica, ella manteneva relazioni epistolari con papi, re, principi e ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] uomini politici di ogni parte d'Italia.
Entrambe le iniziative fallirono egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro dal 15 sett. 1860 al 18 genn. 1861.Relazioni al ministero dell'Interno del R. Commissario generale straord ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] a quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto nemico, il gen. Perglas ordinava che gli fossero consegnati i Id., Il governo provvisorio di Modena e le sue relazioni con Bologna nel 1848, in Archiginnasio, XXIX(1934), pp ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] rosse del palazzo ducale, per ordine del Consiglio dei dieci, ma a cura di L. Manin, Venezia 1829, p. 12; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII al 1509…, Padova 1860, p. 29; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] detenzione delle armi da fuoco presso il Consiglio d’Europa. La qualità del suo apporto è uffici, criteri di comunicazione, relazioni pubbliche) sui quali sarebbe modernizzazione dell’immagine delle forze dell’ordine, delle quali si sottolineava la ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] avviati sulla flora libica, la raccolta di materiale botanico ordinata dal D. sotto forma di erbario, talmente abbondante e prezioso da 'attività speculativa pronta a cogliere i fondamenti e le relazioni dentro ed al di là delle forme e dei fenomeni ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] formò a Napoli quel Comitato dell'ordine che, contrapponendosi al mazziniano Comitato d'azione, doveva preparare, sulla base oltre che dalle proprie ampie disponibilità economiche, dalle relazioni che aveva stabilito coi patrioti del Molise.
In ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] della sua carica. Comunque per suo ordine nel febbraio del 1425 furono fatti il Visconti avrebbe lasciato Asti al duca d'Orléans, chiedere in matrimonio una figlia del prevedendo che le reciproche cattive relazioni sarebbero peggiorate. Il 6 luglio ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....