BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] Montauban) e Bono di Giovanni fu insignito dell'ordine cavalleresco da Renato d'Angiò nel 1442; nello stesso anno i Boni 1554, si scolorano se visti nel contesto dell'ambiente e delle relazioni del B., che ricorderemo si "amicissimo" e "compare" di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] attività mandando al duca Guglielmo dettagliate relazioni sui funerali del doge e sull' piazze del Monferrato, e che ordinasse al governatore di Milano di dargli riacquistò solo per l'intervento di Alfonso II d'Este, genero del duca Guglielmo. Dopo le ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] giugno il C. si segnalava in numerosi fatti d'arme.
Tra l'aprile e il maggio era il 14 ottobre decorato dell'Ordine piano di seconda classe Virtuti et quelle al fratello Alessandro del luglio 1854), relazioni, studi, disegni - per gran parte ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] P. Emigliani, Guerre d'Italia... seguite dall'anno 1615, Poistorf s.d., p. 17).
"di soa testa, senza mio ordine... contra la mia volontà"; raccomandando la relazione del reggimento di Padova del 20 marzo 1629, Ibid., Collegio Secreta. Relazioni, busta ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] ordine del giorno che auspicava il mantenimento degli ordinamenti poi primo presidente onorario della Corte d'appello. Morì nella città di in Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna e nell'Emilia. Relazioni,ibid., V (1960), pp. 219, 221; E. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] nel frattempo era rientrato a Siena, ebbe quindi l'ordine di restituire i suoi possedimenti.
Successivamente il G. Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 45 s., 192; O ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] qui cercò nuove relazioni e un impiego. Ottenne da Vittorio Amedeo III la commenda dell'Ordine militare del SS Elogio stor. del co. comm. G. R. Carli, Venezia 1797, p. 82; D. Venturini, Dall'epist. ined. di A. C.-R. (nell'arch. Gravisi di Capodistria ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] galee della Repubblica rispetto a quelle dell'Ordine di Malta, la definizione, conforme , 219; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione a un documento economico finanziario dell'anno 1576, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] operato nella Riviera di Levante, con l'ordine di mettersi a disposizione del D., al quale si unirono nello stesso mese re di Francia, Genova 1859, p. 129; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] e riceveva l'anno dopo il gran cordone dell'Ordine mauriziano. Conclusi gli studi d'ingegneria, il figlio si interessò presto ai problemi sull'ex capitale per via della rottura delle relazioni commerciali con la Francia e dei fallimenti bancari di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....