Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] anche durante i periodi di pace la spesa militare e di ordine pubblico assorbiva il grosso delle risorse statali.
Nell'Inghilterra di successo nel contenimento del tasso d'inflazione; non vi sarebbero invece relazioni né col sistema di rappresentanza ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] secolo a.C
Sul piano dell'ordine pubblico lo Stato romano aveva conosciuto ) erano i più portati a stabilire relazioni umane con gli schiavi; altri invece passata la legge di abolizione, detta la 'legge d'oro': la schiavitù aveva in tal modo cessato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , in cui la relazione di reversibilità semantica è segnata dall'ordine delle parole. Per frasi ", dove la sillaba [kwɔ] assume grafie diverse, o le sillabe [tʃɛ] o [dʒɛ], che in alcuni casi vengono trascritte (cie) o (gie) (cielo, igiene invece ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] codice semiotico costituito dall'associazione di due ordini di entità: il contenuto (cioè l'insieme di vie nervose per collegare cervello e muscoli. D'altro canto, l'aumento di massa e di chiari per ricostruire le relazioni tra testa e complementi. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] cui effettivamente lo ha collocato, le relazioni tra i corpi non sarebbero cambiate. mondo milioni di anni prima, l'ordine delle cose successive non sarebbe cambiato, indotti sono in effetti a′, b′e c′. D'Alembert nota ora che il movimento b che ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] talvolta minore del prezzo d'acquisto del grezzo dal quale viene ricavato è in relazione col fenomeno della produzione entrate in valuta per pagare trasferimenti di beni reali, è di diverso ordine di grandezza per i vari Stati dell'OPEC: mentre in un ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] assai), il soggetto eseguisce fedelmente l'ordine che gli è stato dato. Cessato sappia mettere le azioni eseguite in relazione con le parole dello sperimentatore, come i miei sforzi di memoria e mi occupo d'altro, anche la rimozione si attenua, ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] aveva fatto progredire di più il linguaggio del film che il cinéma d'art?
Dall'altro lato vediamo come la ‛domanda artistica' che il il film pone, in stretta relazione con le componenti che si sono accennate, tre ordini di problemi diversi, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] rappresentavano condizioni di esistenza diverse. I fossili marini e quelli d'acqua dolce potevano essere distinti tra loro in base allo formate secondo un ordine naturale da una grande massa di prodotti chimici, in relazione alle loro affinità ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sta oppure analitico.
Lo studio della VA può essere messo in relazione con la biologia così come la chimica dei composti sintetici lo successivi. D.W. Hillis (1991) si è servito degli algoritmi genetici per fare evolvere algoritmi che ordinano liste ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....