La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] stesso. Secondo loro egli intrattiene relazioni confidenziali con tutti i centri compreso tra il 6500 a.C. e il 1500 d.C.
L'agave è sempre stata chiamata "l'albero attribuito a uno dei più importanti ordini militari. Il giaguaro era considerato anche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] necessità, o per motivi di ordine militare. Altra limitazione era la ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e Egeo. Probabilmente i due fattori sono in relazione ed è stato ipotizzato che all'inizio ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] può offrire, in particolare in relazione ai problemi dell'agire e del in Nos Grecs et leurs modernes: les stratégies contemporaines d'appropriation de l'Antiquité (a cura di B. , Milano 1972).
Voegelin, E., Ordine e storia. La filosofia politica di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della materia, l'organizzazione del corpo e la sua relazione con il pensiero e la sensazione coesiste con una faccia comprendere sia pure la produzione d'un filo d'erba per via di leggi naturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e tutto sarà fatto in un mese senza editto e senza ordinanza" (Essais, I, XLIII; tr. it. a cura di domestici, carrozze e cavalli, oggetti d'oro e d'argento, spettacoli. L'imposizione fiscale il valore degli oggetti in relazione al loro costo, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] caschetto d'oro, e della principessa Pu-Abi, precedute da un dromos dove erano stati sepolti nell'ordine soldati cui corredo presenta un servizio da tavola da mettere in relazione con il rituale del banchetto. Un altro importante nucleo ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] social aveva scritto: "Nessuno contesta al giorno d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di il mezzo per riorganizzare il comportamento e le relazioni sociali, come è avvenuto per il 'tribalismo' ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e D. S. Morris (v., 1979 l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale 1955, LXIX, pp. 253-283.
Sraffa, P., Sulle relazioni fra costi e quantità prodotta, in "Annali di economia", ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] da un lato, e dall'opposizione a esso, dall'altro - in relazione ai suoi caratteri di non attività e di edonismo. Per l'epicureismo alla realizzazione di un ordine sovrumano nel ritiro dalle preoccupazioni del mondo (Tommaso d'Aquino) o alla ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] si attribuiscono a quelle, come la relazione sulla congruità dei rapporti di concambio in si presumono nei soggetti che, a norma del d. lgs. 9 aprile 1991, nr. 127, secretary, che non ha corrispondenti negli ordinamenti di civil law. I compiti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....