Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] a lui e non per valutazione di una situazione di concorso. D'altra parte, l'adulterio sussiste soltanto in quanto sia integro è il fatto, con cui è violato l'ordine giuridico matrimoniale in relazione al dovere di fedeltà. Deve trattarsi di moglie ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] che essi fossero in diritto accessibili a tutti i cittadini; ma la mancanza d'una paga eliastica, che non si introdusse se non nel sec. V complessità delle relazioni sociali suggeriva. Ma i difetti fondamentali del suo ordinamento costituzionale per ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] estranei al welfare (motivi di ordine altruistico e prosociale per l'appunto sia di prestazione d'opera volontaria. Cresce Una solidarietà efficiente, Roma 1995.
P. Donati, Gratuità, dono e relazione sociale, in I quaderni di vol.net, 2000, 1, pp. 11 ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] si fanno più precise le relazioni tra gli uomini e la divinità. L'espressione di queste relazioni si concreta in maniera assai ordinamento dello stato civile, vieta negli atti di nascita d'imporre cognomi come nomi o d'imporre nomi (e per i figli d ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] risoluzione per la nomina di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico di affari concernenti la difesa, le relazioni con l'estero, le finanze dei prezzi. Il mantenimento dell'ordinamento sociale politico ed economico di tipo ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] scientifica. In varie sue opere (De ordine, lib. II; De doctrina christiana, più ampia, dove le relazioni della filosofia con le riunite.
Bibl.: E. F. Corpet, Portraits des arts libéraux d'après les écrivains du Moyen-Âge, in Annales archéol., XVII ( ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] secondo il nostro ordinamento positivo), si dirà che l'ordine giuridico prevede tutti la protezione del diritto.
Non v'è bisogno d'aggiungere che anche questo residuo deve essere, a e si notano interessanti relazioni tra la soluzione processuale ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] (combattenti, partigiani d'Italia); rappresentanti della dal presidente; senza il cui ordine la forza pubblica non poteva sue attribuzioni furono devolute ad un ufficio per le relazioni con la Consulta istituito presso la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] comune del loro tempo. La loro visione di un nuovo ordine soprannazionale, interpretato e attuato, fra l'altro, da una meno l'obbligo degli Stati d'inviare al Segretario Generale dell'ONU relazioni annuali concernenti tale attuazione. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] i loro percorsi ed eludendo in tal modo le forze dell'ordine.
È con questi presupposti che l'Europa (da sempre importantissimo mafioso in aree non tradizionali. Proposta di relazione alla Commissione d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....