FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ordine pubblico. Ma la politica migliore era, per lui, sempre quella della neutralità. Sicché ritenne opportuno ripristinare le relazioni calorose manifestazioni di giubilo.
La fuga di Napoleone dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell'aprile, la ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] caos, ma al contrario un sistema sociale ordinato - sul quale è quindi possibile un' è del tutto analogo a quello di Cournot.D'altra parte Marshall parla anche di un mercato che vi sono sempre state strette relazioni tra teoria economica e antitrust ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] definisce, in termini di fatto e di valore, in relazione dialettica col grande gruppo. Per il presente sguardo storico rompe così nella pluralità degli ordinamenti giuridici aventi ciascuno una propria autonoma ragion d'essere. Nel nostro secolo ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di aver concretizzato questa aspirazione nella sua relazione, intitolata Criminogénèse (v. Actes..., realizzato con un lavoro sociale idoneo. D'altra parte, l'età gioca riforme istituzionali e legislative di ordine generale; avere delle ambizioni ' ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] la rilevanza della parentela in ogni ordine e grado a prescindere dal matrimonio dei salvaguardare, per quanto possibile, la relazione tra il figlio e il genitore delle Commissioni giustizia delle Camere.
Il d.lgs. ha un contenuto molto ampio: ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] non solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali (v. tab. V).
In ordine di grandezza gli aiuti bilaterali, ossia passare dalla liberalizzazione delle loro relazioni commerciali alla creazione di un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] grado di sviluppo del sistema di relazioni fra le persone: tanto più stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante il 15 luglio di chiavi asimmetriche o della firma digitale" (art. 9 d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513).
L ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] e la procedura penale. Dopo aver trattato degli ordinamenti di polizia - il majore e i jurathos sono de Arborea". Raccolta di documenti diplomatici inediti sulle relazioni tra il Giudicato d'Arborea e i re d'Aragona (1328-1430), in Arch. stor. sardo ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] ammesso l’astratta configurabilità, annullando l’ordinanza cautelare per un vizio che, a descritte unicamente in relazione al loro orientamento 378, 416, 416 bis, 416 ter, 418 c.p.; art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152, convertito con l. 12.7.1991 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che G.G. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Relazione dell'ultima malattia, morte e sepoltura dell'a . Angiolini, I cavalieri e il principe. L'Ordine di S. Stefano e la società toscana in ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....