SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Carlo XIV (1818-44) mantenne in politica estera le relazionid'amicizia con l'imperatore di Russia, ch'egli aveva già di dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] con le vicende dell'epoca glaciale. Volendo mettere un po' d'ordine, conviene distinguervi i laghi proprî alla zona dello scudo, irlandese" il Dominion del Canada, per quanto riguardava le relazioni di esso col Parlamento e col governo imperiale; e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof. m. d'Atene dal dominio macedonico: Plutarco, Vita d'Arato, 34; Pausania, II, 8, 6; Beloch, op. cit., IV, i, p. 640. Per le relazionid'Atene ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e per sé, o fu stesa in un primo tempo e aggiustata poi in relazione ad altre opere come il Convivio e la Commedia? E quando sarebbe stata stesa quando la fantasia lo trasportasse; cedere all'amore d'ordine e di chiarezza, dove la materia varia e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] VIII e al VII a. C., al periodo cioè delle crescenti relazioni commerciali con l'Oriente, risalgono le prime vere formazioni di città climatiche, ecc., in una parola con fatti d'ordine geografico. D'altra parte il concetto geografico di città non ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] peraltro, il divieto è consentito soltanto per ragioni d'ordine militare o nell'interesse della pubblica sicurezza, e di 3 anni (art. 9).
Legge imperante a bordo. - Nella relazione che accompagna il decreto legge 30 agosto 1923, diventato poi legge 31 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] bisogno della moneta contante, e portò un po' d'ordine nell'anarchia monetaria, diffondendo l'uso della cosiddetta totale. Esso è certo inferiore alla reale importanza di tale relazione, ma esclude una connessione molto stretta tra grandi banche e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l da esigenze di politica interna, da correnti d'ordine ideologico, da pressioni diplomatiche di altri paesi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] riportato dalla Catalogna nella conquista di Napoli è solo d'ordine morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento Palasol, che a mezzo il sec. XII sembra fosse in relazione col conte di Barcellona; tramonta con l'esigua schiera di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] riunione in favore della quale erano stati addotti argomenti d'ordine storico e linguistico; di fatto, poi, una paternità è ammessa solo in casi eccezionali, ma la prova di relazioni con la madre all'epoca del concepimento può servire come base a ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....