INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] di collaborazione nei rapporti internazionali, quando vi era una comune unità d'intenti tra le nazioni e venivano rispettate certe regole del gioco, è prevalso ordine nelle relazioni monetarie mondiali e i prezzi sono rimasti stabili. Il contrario ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] delle rendite petrolifere e delle relazioni con la Libia e in seguito e terrorismo che misero a dura prova l'ordine interno.
Il 5 ottobre, un poliziotto, Sulayman si concluse con la firma (29 dicembre 1987) d'un accordo di commercio con l'URSS per il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] al Consiglio della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo un putsch ad opera ° secolo, si polarizzerà verso altri centri d'arte conformemente alle nuove relazioni economiche e politiche che allora si venivano ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] campo demografico.
Nel campo d'interesse della d. storica rientra non solo crescita delle megalopoli del Terzo mondo.
Le relazioni fra Nord e Sud del mondo e
1) sempre che si riesca a mettere ordine nei mercati del lavoro, soprattutto europei (perché ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] provinciale, qualifica tutto il quadro delle relazioni regionali ed è favorito da un' e antropiche, l'attrezzatura di prim'ordine, la qualità dei servizi offerti, databili tra il 1° e il 2° secolo d.C., e inoltre tracce di suoli di frequentazione per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] della ricerca scientifica, soprattutto in relazione alle garanzie d'indipendenza e di autonomia indispensabili al predisporre un piano di studi diverso da quello contemplato dall'ordinamento della facoltà e di proporlo all'approvazione del consiglio ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] sia una costante relazione fra teoria e può essere distinta in categorie ordinate gerarchicamente: efficienza in forma debole in Journal of economic theory, 1976, 13, pp. 341-60.
D. Kanheman, A. Tversky, Prospect theory: an analysis of decision under ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] d'interazione maggiormente flessibili, per valutare le relazioni reciproche fra punti d' del 23 agosto 1988 sulla disciplina dell'attività del governo e ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri, che ridefiniva ruoli e competenze ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] può accettare, come è avvenuto secoli, millenni e centinaia di migliaia d'anni fa per i suoi antenati, di essere in balia di eventi massima possibile in relazione all'entropia prodotta e all'impatto sull'ambiente. Tale ''ordine organizzato'', che in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] (in quanto una delle due cerca d'invadere l'area occupata dall'altra), il un dato ambiente, secondo un ordine temporale relativamente prevedibile.
Il termine equilibrio economico dipende, invece, dalle relazioni economiche fra gli uomini, e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....