CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] maggiore della regina Isabella d'Austria, commendatore dell'Ordine di Calatrava. Queste de cambiis, Francofurti 1645, disputatio III, quaestio XIV, n. 78, p. 327; Istruzioni e relazioni di ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] A fronte di un volume d'affari ormai decisamente ampio, 1955 grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica e p. 331; Associazione nazionale dell'industria chimica, Relazione del Consiglio direttivo all'assemblea delle associate, esercizio ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] Vennero poi l'obbligo di autodenunciarsi come ebreo, l'ordine di restituire immediatamente tessera e distintivo del PNF, la 1272; Arch. storico della Banca d'Italia, Ispettorato del credito, n. 316; Banca d'Italia, Relazioni e bilanci, n. 1289; ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] della G., aggiungendo però che non lo avrebbe sancito senza un ordine diretto del papa. Non sappiamo se la G. ricevette quest era strettamente riservato agli uomini d'affari che fossero - come la G. - in relazione commerciale con la Curia. Nonostante ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] come il G. scrisse al granduca in una lettera-relazione dell'8 nov. 1598 (Arch. di Stato di : i Turchi sapevano che l'Ordine stefaniano era un'istituzione medicea e , che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il G. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] piazze d'Europa: Anversa, Norimberga, Ginevra, Basilea, Parigi, Lione. La conoscenza delle loro relazioni con fratello Antonio (1560-1608). Pare probabile che fossero motivi di ordine religioso a determinare il distacco del B. dal potente consorzio ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] però a far parte del consiglio d'amministrazione). Di fatto il B. indirizzò Rinascente si vedano, oltre alle relazioni sull'esercizio della società, la Elenco dei Cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'Ordine, Roma 1967, p. 83; necrologio di ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] 1933) e da Teoria delle fluttuazioni economiche, l’ordinamento corporativo italiano (in Lezioni di economia generale e e la Banca d’Italia, si conserva a Roma in Archivio storico della Banca d’Italia (ASBI), in relazione: alla Fondazione Bonaldo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] di far rispettare l'ordine impartito dal Comune genovese di documento relativo a quell'anno, il D. ebbe la signoria su metà del castello CXCV, CCXXXIV, CCXLVIII, CCLXXII, CCLXXIV; Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), a cura di ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] Emmanuelis Piloti Cretensis de modo, progressu, ordine ac diligenti providentia habendis in passagio Christianorum , costituisce un’importante fonte per lo studio delle relazioni latino-mamelucche d’inizio XV secolo, oltreché della visione di un ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....