GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ordine in rapporti economico-finanziari complessi che da tali provvedimenti eccezionali erano stati inevitabilmente sconvolti (cfr. Arch. storico della Banca d XXVII, ad indices.
B. Croce, Relazione sulle memorie inviate pel premio Tenore in risposta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana Gio. Buonvisi da Lucca dell'Ordine de' frati minori osservanti della (per Vincenzo Malpigli); A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alla corte di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] quali l'Este non intratteneva buone relazioni.
La corte estense, che fin 20 luglio 1480 il L. fu arrestato per ordine del Consiglio dei dieci con l'accusa di due lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] comando tedesco di Vercelli dette ordine che fosse minata; l'E aveva stabilito una serie di utili relazioni e di conoscenze nel mondo dell'industria Colombo, E.: editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 maggio 1990; A. Gnoli, Èmorto E. ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Solo nel 1802, durante il Regno d'Etruria, ascese ad un'alta carica dello per impedire che i contadini delle terre dell'Ordine continuassero a "trafugare grani e biade prima della di Napoli sopra alcune relazioni circaallo stato economico della ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] le loro reti di relazioni e il proprio credito o per inimicizie particolari o per ordine di chi desiderava cose nuove".
Dopo in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 3, 1, p. 174; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] e in un documento preparato, dietro suo input, in Banca d’Italia il 24 dicembre 1990, in AUE, b. 199 moglie e l’inizio di una relazione con Barbara Spinelli, figlia di Altiero , come lui era, che «fare ordine alla spesa pubblica […] p[otesse] ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] cavaliere dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria e, nel 1785, di commendatore dello stesso Ordine, quali Puccinelli, Il carteggio privato dei Greppi: spunti per un'analisi delle relazioni familiari ed intime tra i membri della casa, in Acme, L ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] da poco socio dei Lincei, accolse l'invito - quasi un ordine - a votare per l'ammissione nell'Accademia di due esponenti emerse entrambe in tutta evidenza con la relazione della commissione parlamentare d'inchiesta sul corso forzoso da lui presentata ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] fino al 1436, anno della morte, contribuì al mantenimento delle buone relazioni fra la corte angioina e la sua patria.
Sulle sue orme latino d'ogne osservanza delle moglie et dell'officio loro, et dello allevare figliuoli et di tutti gli ordini che ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....