La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA capace di accelerare protoni a energie dell'ordine di 6 BeV (da cui deriva il cervello dei morti. Gajdusek la mette in relazione con lo scrapie delle pecore e ipotizza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] luogo, si assiste alla nascita di relazioni nuove tra la fisica e l' quel tempo era l'ultimo pianeta conosciuto in ordine di distanza dal Sole; in questa scala, periodo abbastanza regolare di circa undici mesi. D'altra parte Algol (β Persei), nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] degli studenti di scienze naturali di un ordine di grandezza superiore (toccando le 7500 unità e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra via definitiva attorno al 1870: la relazione tra la materia e l'elettricità ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] maggiore della capacità termica dello stesso volume pieno d'aria. La nozione di capacità termica del fatti semplice, sintetico e ordinato in maniera sistematica" (Mach i valori delle altre. Ciò perché le relazioni tra di esse erano due: la prima era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] da varie mescolanze di bianco e di nero. Diede ai colori un ordine lineare che, partendo dal bianco e passando per il giallo, il rosso perpendicolari ai fronti d'onda. Huygens definisce in questo modo le onde, i raggi e le relazioni tra di essi ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] delle forze nucleari è fortemente repulsivo, diventa attrattivo a distanze dell'ordine di 0,4÷0,5×10-13 cm e poi decresce al La risposta è da ricercare nella diversa relazione che intercorre fra energia e lunghezza d'onda per questi due tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è uguale a 1 con un errore relativo dell'ordine di qualche parte su un miliardo (circa 5×10 standard: sono messi in relazione allo schiacciamento polare del Sole le galassie più vicine è proporzionale alla distanza d secondo la legge di Hubble V=Hd. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] probabilità è proporzionale alla sezione d'urto geometrica πd2 e al numero di molecole per unità di volume N/V. Cosicché il cammino libero medio è determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] P2/Q2 sono uguali ai rapporti dei pesi specifici d/(d−da), d1/(d1−da), d2/(d2−da), il peso x di un componente della lega nella forma
e le relazioni
[2] F=P−Q=cm, F1=P1−Q1=cm1 e risolveva equazioni algebriche del primo ordine. L'equazione che al- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] riuscì a rappresentare l'ampiezza Ψ di una perturbazione di lunghezza d'onda λ, che arrivava al generico punto P di un altro vasto insieme di relazioni implicate dalla periodicità, che ora comparivano termini di ordine inferiore che permettevano ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....