Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] A e B sono numeri complessi, comprensivi quindi delle relazioni di fase. Il processo fotochimico non è sensibile alla momento che un foglio di carta presenta delle increspature dell'ordine di una lunghezza d'onda, si può avere l'una o l'altra ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] sicché una soluzione (ossia un pacchetto d'onde), la cui trasformata di Fourier sia ] ‒ a eccezione della banale equazione del primo ordine ut+vux=0, con soluzione u(x,t dalla condizione che, nella prima relazione, il coefficiente del primo termine a ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] spazio reciproco (2π/λ, con λ lunghezza d’onda dell’elettrone). Il dimezzamento delle distanze nella ordine di una lunghezza di schermo caratteristica, chiamata lunghezza di Debye (LD). Per mezzo delle equazioni dell’elettrostatica e delle relazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] congelato è un passaggio dal disordine all'ordine, da uno stato di simmetria minore in pratica sono di difficile ottimizzazione. D'altro canto, in alcune situazioni, le non vi è in generale alcuna relazione semplice tra la connettività richiesta dalla ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di una fonte di prim’ordine non solo per quanto riguarda Angela - C. Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva la biografia redatta da Rubbia per seconda edizione ampliata, insieme alle relazioni i cui testi non erano ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] quest'ultima grandezza è rilevante (dell'ordine delle decine di watt o più), con una frequenza f e un periodo T dati dalle relazioni: f=1/T=ω/(2π)=(k/m)1/2/( c₁ exp(d₁t)+c₂ exp(d₂t), dove d₁ e d₂ sono le radici dell'equazione algebrica d2+(r/m)d+ω2=0 ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] , la relazione tra P ed E richiede una conoscenza microscopica del mezzo attraversato dall'onda elettromagnetica o, in definitiva, della suscettività di ordine i-esimo χ(i) per avere piena conoscenza degli effetti ottici di i-esimo ordine. D'altra ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] la loro energia tipica è di molti ordini di grandezza maggiore rispetto all'energia termica, almeno 1012 volte superiore a kBT (se, per es., consideriamo d=0,1 cm, m=0,01 g e T=300 K). e la validità di ben definite relazioni tra la risposta a una ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] bassa quando h/L≤0,05.
Spostamenti verticali del profilo d'onda
Gli spostamenti verticali η del profilo delle onde marine, grandezza riferita all'ordine stokiano di riferimento).
I comportamenti illustrati si deducono dalle seguenti relazioni:
[32] ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] delle transizioni di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o il automa cellulare discreto, definito su un reticolo D-dimensionale in cui a ogni cella i del sono legati da opportune relazioni, dette relazioni di scala. È anche ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....