MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] L e sia U′(α) una struttura per L′; tralasciando alcune relazioni e funzioni di U′(α) si ottiene una struttura U′(α) per teoria elementare dei campi ordinati:
4) T è אm-categorica solo per m = 0. Si dimostra che è tale la teoria D i cui assiomi non ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] le seguenti cinque relazioni:
Le relazioni b) e c) estendono allo spazio quella classica a) di Villarceau; la d) lega le anomalie m 〈 n) rappresentano le armoniche tesserali di grado n e ordine m, le cui linee nodali sono costituite da n-m paralleli ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ordine); D]•str-1.
Segue O. Heavside (1882). L'integrale dell'intensità &scr;H del campo magnetico creato da una corrente i, quando l'integrale sia esteso ad una linea chiusa s concatenata col circuito della corrente, dà luogo alla relazione ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] analitica e nelle proprietà tensoriali delle χ(i). Relazioni di dispersione analoghe, ma molto più complesse, ordine si mescolano con effetti non lineari del secondo ordine: l'effetto Raman da fononi ottici è associato al processo di generazione d' ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] dove E è l'energia interna e p è la pressione]; d'altra parte, nell'ipotesi che l'energia potenziale del sistema possa relazione è in ambedue i casi approssimata e deriva da uno sviluppo in serie della densità della [5], arrestato al secondo ordine ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] osservazione che, se i campi ((c,d),S) sono bilanciati, lo sono anche i campi ✄, purché
✄
Dunque, la relazione [4] tra campi di −V non lineare di equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine, che è ancor oggi oggetto di notevole attenzione ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] sottili, con dislivelli relativamente alti in relazione allo spessore, ed occorre effettuare un molto piccolo, per cui per una riflessione del primo ordine relativa ai piani di distanza reticolare d, potremo scrivere: d = λL/R, nella quale L è la ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] tra i chilogrammi campione è dell'ordine di 2 • 10-9.
La cioè la possibilità di usare le stesse relazioni analitiche per le grandezze e per le Norma 24-1, 1972; BIPM, Le Système International d'unités (SI), Parigi 1973; G. Corbellini, Sistemi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che lo compongono, né vi è apparentemente alcun ordine o relazione logica tra le note che formano un singolo 'diecimila pieghe e mille irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); (2) 'il colore era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] che il dio supremo fosse causa dell'ordine complessivo del mondo, cioè causa del finalismo di ricerche fatte in precedenza, relazioni di esperti (pescatori, cacciatori probabilità nel I o nel II sec. d.C., menziona anche tutti i trattati contenuti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....