La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] di caffè e di tabacco che nell'ordine interessano la pianura costiera e quindi le L'11 novembre si ebbero due dichiarazioni d'indipendenza simultanee, del MPLA a Luanda, di A. Neto ha interrotto le relazioni diplomatiche con il Portogallo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] comando si riunirono a Tōkyō per discutere il piano d'attacco contro Pearl Harbor. Nel novembre fu stabilita come ordinò ai segretarî di Stato alla guerra e alla marina di aprire inchieste e iniziare gli eventuali procedimenti giudiziarî. Le relazioni ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] Una divisione di terzo ordine riguarda le collettività rurali. ricollega alla linea Brazzaville-Pointe Noire (porto d'imbarco). A Mounana si è cominciato a estrarre nello stesso anno sono state stabilite relazioni diplomatiche con la Iugoslavia e la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] entrate in valuta): dopo una battuta d'arresto a causa degli attacchi terroristici 2005), sia per motivi di ordine strutturale: essa infatti resta ancora sanzioni vennero abolite. Anche le relazioni con Washington tornarono a peggiorare dagli ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] ufficiali, intrattiene continui rapporti d'affari: il commercio indiretto tra i due paesi è dell'ordine di 20 miliardi di dollari in particolare lo spostamento dei civili e le relazioni economiche, sviluppatesi soprattutto nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] comodi della vita che essa offre. Attive vi sono le relazioni commerciali soprattutto con l'Italia, con la quale è legata "Albergo" d'Italia, ne fanno anche un considerevole centro di cultura.
Monumenti. - Il Grande Maestro dell'Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] (D.C.) 1993; Malaysia. Enterprise training, technology and productivity, Washington (D.C dell'ASEAN e dal miglioramento delle relazioni con il Vietnam e le Filippine. violentemente represse dalle forze dell'ordine.
Anwar fu condannato, nell'aprile ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] suo maggiore fornitore la Francia (18%), seguita dalla Costa d'Avorio (16%), dagli Stati Uniti, dal Belgio e dal e duramente represse dalle forze dell'ordine, furono in realtà soprattutto i ceti , in questi anni, le relazioni con la Francia, sia sul ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] produzione del paese, segnando regressi dell'ordine di oltre il 10% annuo all' 'extrême-Nord Togo, in Bulletin de la Société belge d'études géographiques, 1994, pp. 87-112.
M. In novembre vennero riallacciate le relazioni diplomatiche tra i due paesi ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] reciproca di un commissario), le relazioni con l'estero, la cittadinanza, la camera siriana approvò all'unanimità un ordine del giomo con cui si respingeva ogni tentativo da una parte la proclamazione dello stato d'assedio, e dall'altra proteste del ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....