Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ampio grado di incertezza (dell’ordine del 30%) e non sono per comprendere la loro relazione con le fluttuazioni climatiche americani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, quelli d’acqua salata derivano dal congelamento dell’acqua marina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di articoli farmaceutici le case, le missioni e i collegi dell'Ordine di tutta l'America Meridionale spagnola. Anche se oggi si Nehemiah Grew sulle pratiche mediche degli Indiani d'America, scrisse alcune relazioni sul clima, sulle acque, sul terreno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il museo gli imposero di Inoltre, insieme a lettere e relazioni di viaggio, nei paesi europei di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano realizzata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Grande, poiché egli restaurò l'ordine del mondo e mise in pratica di circonferenza, dieci zhang [23 m ca.] d'altezza, e il suo tronco è privo di rami fruttifica". Inoltre, Xu Zhong menziona nella Relazione sulle erbe meridionali una "liana dai fiori ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] della piovosità nel Mediterraneo dell'ordine del 15° nel corso di Terra; quanto a Parigi (una città che - come d'altronde Milano - non è certamente mediterranea, ma è dare una nuova dimensione alle loro relazioni, il cui obiettivo più ambizioso ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] sarebbe un compito smisurato se non vi fosse un certo ordine e non si evidenziassero certe regolarità. Nelle società in cui centrali delle città servono da luoghi d'incontro, cioè da commutatori di tutte le relazioni sociali: ciò mette in evidenza la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] da valutare, fu comunque di prim’ordine. Fino al decennio 1560-1570 l’ acute e originali, come quando individuò una relazione non banale tra le lingue europee e più anni di Marco Polo. La sua chiave d’accesso alla stima e all’amicizia dei potenti ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel certi periodi), cioè utilizzata nelle relazioni tra i popoli, di tutto caos, che egli affronta per salvare il mondo ordinato e luminoso degli dei. Vinti Tiamat e il suo ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] fratelli e due sorelle (in ordine di nascita: Giovanni Antonio, Alba le offerte di preparare relazioni informative di carattere commerciale ; C. Zaghi, Edmondo De Amicis e C. P., in Id., Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 299-311; G. Tori ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] al vero quella biunivocità di relazioni esistente tra il rilievo fisico del territorio (di ordine amministrativo, oltre che a cura di A. Gambardella, Napoli 2003, pp. 293-298, 311; D. Jacazzi, La Regia giunta della Decima e le planimetrie di L. M. dei ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....