CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] contemporaneamente a lui: ma non vi erano relazioni di parentela fra i due.
Il padre rispecchianti un certo ordine cronologico, che per il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97 passim; A. A. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] disposte secondo un ordine che segue Torino 1966, ad ind.; J. Milton, Poetical works, a cura di D. Bush, Oxford 1979, pp. 150, 160-162; G.B. Marino . Borzelli, M. poeta, Napoli 1937; Id., Le relazioni del Maia Materdona, del Basso e del De Pietri con ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] fatica, per lasciare agli altri il merito dell’ordine e dell’ingegno» (Intra, 1885, p. il governo considerati nelle loro scambievoli relazioni – rimasta inedita e seguita da Della Peruta, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, Milano 1996, pp. 65-89; R. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Ma l'infante non volle saperne.
Il D. da parte sua sostenne sempre con accenti di come "uomo pieno di occulte relazioni per eccitare tumulti nei governi, rendersi di nuovo rispettabile, di farsi ricevere nell'Ordine di Malta. Così, nel 1795, dopo una ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Voce si traduce, attraverso la forma narrativa della relazioned'ufficio, della "pratica", in distacco ironico, con nella Voce e in Riviera ligure) e ora sistemati secondo un ordine ideale, dalla lacerazione de La morte del padre alle dure esperienze ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] soli sottoscrittori genovesi, con capitale di 200.000 scudi d'argento al 4%: ma non è noto se non convinse il Senato, che ordinò la perquisizione della casa del M 'esploratore turco e le di lui relazioni segrete alla Porta ottomana scoperte in ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] ; fra questi, otto erano relazioni sui lavori di colleghi, gli cattolici per non turbare l'ordine sociale. Il L. fu filosofia nell'Italia del secondo Ottocento, Firenze 1987; P. Passarin d'Entrèves, M. L., "naturaliste de salon", in Quaderni di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] Il ricostituito sodalizio fra i due fratelli, le relazioni politiche e diplomatiche di Joseph, la vivacità combatté in Polonia e in Slesia e ricevette la decorazione della spada d'oro e dell'Ordine di S. Anna in brillanti), seguì nel 1813 l'armata ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Crusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con lettera da Brescia del 21 luglio successo a Torino fu grande e immediato; il D., che vi si era recato per presentare l di benevolenza, come la croce dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, per ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] restano inoltre del G. la Relazione su la eseguita revisione dell'estimo nel 1852, si trattò di riportare l'ordine nella zona più calda dello Stato: un osservatore - "sont plutôt celles d'un savant que d'un homme d'affaires, et il a la réputation de ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....