GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] e strinse nuove relazioni con gli esponenti del parte della Commissione per riorganizzare gli ordinamenti, allora in vigore, per gli (S. Bardazzi, C. G. educatore, pp. 29-37; A. D'Addario, C. G. precursore dell'archivistica moderna, pp. 127-157; F ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] tutti ecclesiastici, e il D. era il ricevitore generale. Ci risultano le sue relazioni con i grandi del Paris, I, Paris 1892, pp. 66-71; G. Salvemini, L'aboliz. dell'Ordine dei templari (a proposito di una recente pubblic.), in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] M. è P. Choderlos de Laclos con le sue Relazioni pericolose, romanzo famoso e terribile, che mostra come può oltre che in riferimento al quadro d'insieme), sia scoprire temi che riguardano - contro il miraggio dell'ordine - l'irrazionale, l'ambiguo, ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] non senza ironia con la Pistola di fra' Giocondo dell'ordine de' Rovescianti di Latino tradotta in italiano da sr. Concerto suo interesse per Dante andava aumentando, il D. strinse relazioni e corrispondenze con moltissimi studiosi specializzati in ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] materiarum in utroque iure ordine alphabetico concinnatum, di Gaspare Murtola, prima traccia delle relazioni del L. con il 3, Venezia 1730, p. 177; F.S. Quadrio, Della storia e della ragion d'ogni poesia, Bologna 1739-52, I, p. 213; II, pp. 309, 561 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] alle sue interne ed esterne relazioni, o sia principj universali per che ànno spaccio maggiore", elencava nell'ordine le "commedie del Goldoni", "le opere G. Baretti e J. F. de Isla, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLV (1905), pp. 223-27; A. Lizier ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] dopo la scomparsa della moglie, far tenere in ordine la casa ingombrata da "mobelli assai"), affidata pp. 162 ss., 173 s., 176; Relazioni dei rettori veneti..., IX, Milano 1977, pp. LXXXII, 17 s.; Antichi scrittori d'idraulica veneta, II, a cura di R ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in ultime fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica di Venezia e Vittorio Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] agli studi, ma anche il teatro di nuove e importanti relazioni. La cerchia dei suoi corrispondenti si ampliò notevolmente fino Stato di Lucca: E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta… opera ac studio, a cura di G.D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp. 126 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] il figlio Vittorio quello di sottotenente. Il re gli conferì l'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ed egli venne addetto, pour cette tache éminente, tant de bonheur, d'audace et d'orgueil". La relazione del C. costituisce uno dei primi ritratti del ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....