MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] ultimi capitoli tratta rispettivamente dell'ordine che si avrà dopo il presentò al Consiglio dei dieci una relazione sui mezzi più efficaci per la difesa potius Responsorum di Mariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1571), ma dei ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] identici nei due testi e si susseguono inoltre osservando quasi lo stesso ordine. I sonetti del Suavio dal n. LXXXVI al n. XCVIII di Bari.
Alle relazioni pubbliche che il C. intrattenne in qualità di tesoriere reale e di uomo d'armi al servizio del ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] poche difficoltà all’interno del suo ordine: così alla fine del 1899 S. Stanislao, nella sua relazione dopo l’ispezione della diocesi fiorentina recensiva con grande favore la prima edizione delle Pìstole d’Omero (poi in Id., Educazione e scuola laica ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] non si trovava nei luoghi citati dal ms., la relazione è incompleta e il manoscritto, di dieci carte, è marinaio italiano del '600, in Le Vie d'Italia, LXI (1955), 4, pp. 536 ss.; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nella sua organizzazione interna ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] dei lavori, condotti a termine solo nel 1618.
è una relazione storica che tratta quattro argomenti principali: perché fu fatto il sempre in onore della casa d'Austria, celebrata in piazza S. Pietro nel settembre per ordine del duca Ferdinando. Da una ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , quest'ultima svolta senza alcun ordine e sistematicità. Richiamandosi alla perfezione coll. 521 s.; A. Luzio - R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] comunale presieduta da Luigi Liguori, ma anche a creare quella "ventata d'aria fresca" che di lì a poco, nelle elezioni del 26 moderni specialmente in Italia, ibid. 1907; Relazioni e proposte per l'ordinamento, i programmi, le funzioni e le finalità ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] fecondo copista di testi religiosi volgari, o un Mauro d'Antonio, amanuense di una Vita di Giovanni Colombini; sul 'epistolario dolfiniano) relazioni, perdute, per conto di Pietro Dolfin e, impegnato in un'opera di riforma dell'Ordine, risiedette a ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] la morte del padre P. M. Paciaudi (1785), succeduto a questo nella carica di storiografo dell'Ordine gerosolimitano, il D. iniziava una relazione epistolare con G. Bodoni al quale, nel 1787, invano, chiese di curare una seconda edizione delle Forche ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] un’ampia rete di relazioni. Senza mai ambire a ‘nuova’ Italia. Insignita dell’Ordine del merito civile, un riconoscimento . 133-143; E.I. Minelli, C. P., Udine 1907; G. D’Aronco, Contributo a una bibliografia ragionata di C. P., in Aevum. Rassegna ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....