GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] dunque ancora avvenuta l'uscita dall'Ordine agostiniano, di cui dà notizia Giovan palazzo estense del Paradiso, precettore dei figli di Rinaldo d'Este, fratello di Ercole I, ma avendo tra reverenda del maestro. Riguardo alle relazioni che G. si creò ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] le divisioni di ordine ideologico e politico di una delegazione del centro per le relazioni culturali con la Cina; frutto del 36-37; E. De Michelis, La Astaldi in Cina, in Il Giornale d'Italia, 20-21 marzo 1961; E. Cecchi, in Corriere della sera, 20 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] in quanto il L. intratteneva altre relazioni tra Venezia e Bologna, dove fu due opuscoli dedicati all'"ordine" al quale aveva appartenuto ., 974/4; lettere originali del e al L. in P.D., 586, c/CVIII e nell'Epistolario Moschini, sub voce.
Fonti ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] , ove risiedé fino al 1695 stabilendo relazioni col Ménage e con Régnier Desmarais. Lingua toscana (Firenze 1714): quarta in ordine di tempo e prima dopo la morte remi e di insulti un buon posto d'osservazione in una festa popolare; quella degli ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] tempi di nuovo poste in luce da G. B. d'Alba Pompea,l'Errante Academico Inquieto di Milano (Venezia 1599 sono riproposti in ordine cronologico tutti i : Di G. B. letterato albese,e delle relazioni di lui con alcuni poeti suoi contemporanei, Alba ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] Libera Istrana, stringendo così buone relazioni e legami di parentela con la l'intera società, mina l'ordine costituito, presuppone più gravi rivolgimenti. 1744, p. 547; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1762, pp. 2426-2432; G ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] al servizio del pontefice la sua elegante prosa in una prima Oratio ad s.d.n. Xystum V nel 1585 e di una seconda nel 1590 De Xysti V ripercorrere la storia delle relazioni intrattenute dai pontefici romani, tramite l'Ordine gesuitico, con l'Estremo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] vita e l'origine stessa degli Ordini monastici; contro di loro e soprattutto d'Italia definita "sciocchezza" scritta da quell'"infame prete", "briccone" e "tristo" Iacopo Rebellini. Ad incrinare definitivamente l'amicizia fu senza dubbio la relazione ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] Charles Perrault venne pubblicata nelle Edizioni d’arte À La Chance du Bibliophile fondatore, nel 1954 circa, dell’Ordine nazionale autori e scrittori (ONAS), e Alberto Mondadori, testimonia le fitte relazioni intrattenute tra il 1909 e il 1962 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] gli venne confermato dal governo del Regno d'Italia.
Nel 1809 il nome del .
Con quest'ultimo peraltro il F. intratteneva relazioni amichevoli sin dal 1807 (come rivelano otto lettere fu disposta dal F. in ordine cronologico e divisa in fascicoli di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....