Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] come unità univoche (è univoca la relazione tra forma e oggetto/concetto) e monoreferenziali 2001 e 2007; ➔ arte e critica d’arte, lingua dell’), di ➔ Leonardo da architettonico italiano: la terminologia dell’ordine ionico nei testi di Francesco di ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] unità polirematica non ammette variazioni al suo interno: l’ordine è fisso e i componenti non si possono alterare né solo per indicare in maniera traslata un punto d’orientamento in una relazione locativa di carattere molto generico (entrambe le ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] vittime possano essere molte di più
(d) locuzioni impersonali con verbi copulativi (➔ relazione l’evento della subordinata con quello della frase matrice secondo diverse possibilità: relazioni tutto in ordine]
(47) *[lasciare tutto in ordine] è bene ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] trattino d’unione può invece assumere valori sintattici e morfologici, a partire da quello di segnalare relazioni sintattiche tra ., calcio-mercato, Mao-pensiero) che rovesciano l’ordine, normale per i costrutti italiani, Determinato-Determinante (« ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] dalla falsa idea che nel processo d’interferenza una lingua ceda qualcosa di la presenza di un certo affisso o l’ordine non romanzo degli elementi di un composto – preziose testimonianze della storia e delle relazioni reciproche fra i popoli, il ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...]
(1) Alla Sbav quell’anno l’Ufficio Relazioni Pubbliche propose che alle persone di maggior riguardo le alle righe del libro (Italo Calvino, in D’Addio Colosimo 1988: 44)
In tal caso svolge (e non di prescrizione, di ordine, ecc.). La ripresa è quindi ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] videoscrittura) e, infine, all’uso della d eufonica, utilizzata costantemente (non solo in ed a senso, le inversioni nell’ordine soggetto-verbo-oggetto e le pratica alla stesura di tesi di laurea, relazioni, articoli, volumi, Bologna, il Mulino. ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] sintagmi (➔ polirematiche, parole):
(a) nominali (ordine del giorno, separato in casa);
(b) aggettivali in grado di riconoscere le relazioni fra basi e derivati e K. Kanzaki, Genève, École de Traduction et d’interprétation, pp. 26-28.
Plag, Ingo ( ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] lavoro lessicografico a non seguire l’ordine alfabetico consueto: i lemmi sono ordinati secondo l’ordine invertito dei grafemi (ad es., (Milano, 1966), il Rimario pratico della lingua italiana d’oggi di Emilio Renzi (Milano, 1990), il Dizionario ...
Leggi Tutto
I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] (ci, vi, ne) o il ➔ partitivo ne.
Le relazioni di sostituenza rispondono a un principio di economia e di variatio ( . La sua ragion d’essere corrisponde infatti piuttosto XLII).
Benincà, P. (1988), L’ordine degli elementi della frase e le costruzioni ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....