Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] cioè una funzione univoca che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi dell’insieme G H e si indica con a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] p3/27 è il ‘discriminante’ Δ dell’e.: se a, b, c, d (e quindi p e q) sono reali, per Δ>0 si hanno un’ e. differenziale ordinaria di ordine n dipende da n costanti arbitrarie di tipo funzionale esprimente una relazione tra gli incrementi finiti di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] cui varianza sono legate a quelle delle k v. c. &out;x1 dalle relazioni:
Mediante il nostro campione di N unità, scelte in blocco dalle k urne nel accidentali ξisr. Vi sono anzitutto varie difficoltà d'ordine logico - che si superano mediante la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] disordine), quando in determinate condizioni (incontri casuali) alcuni principi d'ordine favoriscono la costituzione dei nuclei, degli atomi, delle galassie e delle stelle. Questa stessa relazione dialogica è presente anche nel momento in cui la vita ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] successioni.
Accenniamo brevemente alla nozione di rete: sia Σ un "insieme diretto", cioè un insieme nel quale è definita una relazioned'ordine, denotata col simbolo ≥, riflessiva, transitiva e tale che dati σ1 e σ2 ∈ Σ, esista un σ ∈ Σ tale che sia ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] n che assume tutti i valori interi da 1 in poi) grazie alla relazione esistente tra la distribuzione di probabilità di N(t) e quella di tn guasti successivi senza specificarne i due relativi numeri d'ordine. A ciò fa ovviamente eccezione il caso in ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] ". A ogni omomorfismo tra A e A′ si può associare una "relazione di congruenza" Θ, considerando equivalenti gli elementi di A che hanno la una struttura algebrica sia dotata anche di una struttura d'ordine e di una topologia (si pensi all'insieme ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] e di teoria deduttiva l’oggetto fondamentale d’indagine.
Come disciplina in sé, la Cooper H. Langford (1927) a diverse teorie degli ordini e da Mojzesz Presburger (1930) al gruppo additivo di chiusura rispetto a relazioni e operazioni su strutture ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] settori da questa disciplina, con le ricerche di d. differenziale, tese a porre in luce l' interesse al fine di cogliere l'ordine di grandezza di alcuni fenomeni rimane notevole progetto di studiare alcune relazioni intercorrenti fra fatti demografici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] . Le Coniche susciteranno nei matematici altre riflessioni d'ordine filosofico. Alla fine del X sec., al dal lato di C, tale che CA=CD. Si tracci da D una retta DE in modo che si abbia la relazione: DE∙EC+EC2=CD2. L'angolo CDE è allora uguale a ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....