Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n il p. è anticommutativo o alternante (ossia invertendo l’ordine dei fattori si muta nel suo opposto, come il p . Soltanto in tali tipi di anelli la relazione ab=ac (con a, b, c non ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] Rinascimento, entrando in relazione con la progressiva canonizzazione dei cosiddetti ordini dell’architettura (➔ ordine). Il m. misure relative agli spazi dell’architettura e agli elementi d’arredo, basate sulle principali dimensioni del corpo umano ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] di casi analoghi a quello in esame, ovvero sulle relazioni che intercedono con altri fenomeni; e infine l’i (x2), ...), si ha:
formula d’i. di Newton, nella quale le quantità f[x0, ..., xn], differenze divise di ordine n, sono definite, in generale, ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] °) e se piccolo (dell’ordine di qualche grado) è anche l’angolo di incidenza i, le precedenti relazioni si riducono all’unica formula δ δm cui il p. in esame dà luogo per radiazioni di lunghezza d’onda pari a 6563 Å (riga rossa C di Fraunhofer) e 4861 ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] solo alla metà del 4° sec. d.C., quando ormai l’unica procedura esperibile previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare il f. un enunciato simbolico di una relazione che colleghi due o più enti matematici ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] A, B, C, D (vertici), in quest’ordine. Quadrangolo piano completo è la figura (fig. 3) costituita da 4 punti A, B, C, D di un piano (vertici della biella con l’asse del telaio. In base alle relazioni tra le lunghezze delle varie aste, e in base all’ ...
Leggi Tutto
Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] .
L’i. è una curva piana del 2° ordine (o conica), rappresentata cioè da un’equazione di 2 in valore assoluto) è uguale alla costante 2a. Le rette d, d′ di equazioni x=a2/c e x=−a2/c si coordinate x, y di P soddisfano alle relazioni x/a=1/cosδ, y/b=tgδ ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] 2); per es., sono o. nei loro punti d’incontro, una circonferenza e una retta passante per il condizione di ortogonalità è espressa dalla relazione aa′+bb′=0. Per due rette matrici quadrate o. (➔ matrice) di ordine n a elementi reali, composte con il ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] a+bi+cj+dk, dove a, b, c, d sono numeri reali e i, j, k sono le modo usuale, mentre la moltiplicazione si basa sulle seguenti relazioni i2=j2=k2=−1, ij=−ji=k; jk=−kj dei coniugati dei fattori, ma l’ordine dei fattori risulta invertito, cioè (‾‾‾‾‾‾‾ ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] che facilitano lo svolgimento ordinato dei calcoli. Queste tavole ciascuno dei vincoli [7] appare come una relazione tra costo e valore. La proprietà c) diminuirne qualche altra, né diminuire l'impiego d'un fattore senza aumentare l'impiego di qualche ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....