BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] potevano essere accettate dai legati latini, esponenti dell'ordine stesso cui apparteneva anche s. Tommaso e inviati condizioni politiche dell'Occidente (relazioni tese tra Filippo VI ed Edoardo III d'Inghilterra) difficilmente avrebbero ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa ancora più difficili le relazioni tra i due Paesi. 1955, pp. 126-151, 195-197, 211-268, 310-311.
D.J. Hill, The Janina-Corfù affair, in American Journal of International Law ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] madre, rinunciando alle relazioni esterne e rinchiudendosi in fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche . Rouget, La musique et la transe. Esquisse d'une théorie générale des relations de la musique et ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] certamente Ambrosio de Morales. A lui il C. inviò relazioni e memorie su reperti epigrafici ed archeologici andalusi che Morales mundi ad annum 1583,ordine alphabetico complectens, pubblicata nel 1731 a Parigi da F. D. Camusat.
Le difficoltà furono ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] , Ercole II, di premere su suo fratello, il cardinale Ippolito d'Este, e su altri intercessori che alla fine smossero il G. 'approvazione dell'Ordine e ne aveva determinato la limitazione a sessanta membri.
Nel 1540 il G., in relazione alla sua nomina ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] di riscattare il castello con 70 libbre d'oro. Non riuscendo però ad ottenerne complessivo di ristabilimento dell'ordine in Italia.
Quali che 1941, pp. 423-52; Id., I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] . Il 23 luglio 1939 venne ordinato sacerdote dal card. Elia Dalla 1988 (in particolare le relazioni di Nistri sul periodo fiorentino Faggioli, Il modello Bartoletti nell’Italia mancata, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, I, ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] nel 1516 era membro dell’Ordine gerosolimitano e godeva della commenda periodo risalgono le sue relazioni con esponenti della cultura 202r-203v: A. Farnese, Instruttione... per le cose d’Ancona.
U. Aldrovandi, Delle statue antiche che per tutta ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] limitati alle questioni locali e alle relazioni con i Longobardi e con l era privo, "perché non fosse turbato l'ordine". Il responso papale fornì la legittimazione morale e II, Livorno 1968, pp. 463-86; D.H. Miller, The Roman Revolution of the Eighth ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] di riconoscenza da parte di Pio VII per tutto il bene fatto all'Ordine di Malta dagli zar Paolo ed Alessandro I, sembravano ormai permettere l dichiarava che per le relazioni fra i due Stati era sufficiente lo scambio di incaricati d'affari. Se ciò si ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....