CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] vita e l'origine stessa degli Ordini monastici; contro di loro e soprattutto d'Italia definita "sciocchezza" scritta da quell'"infame prete", "briccone" e "tristo" Iacopo Rebellini. Ad incrinare definitivamente l'amicizia fu senza dubbio la relazione ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] , agiva come delegato del doge Francesco Foscari.
Le relazioni del C. con lo Sforza divennero ancora più strette 1644, I, pp. 55 s.; D. Calvi, Delle memorie istor. dellaCongregaz. osservante di Lombardiadell'Ordine Erem. di S. Agostino, Milano 1669 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] soppressione di due Ordini di scarsa importanza.
Sofferente di podagra - spesso lamentava d'essere "obbligato alla "avisi" di A. Boccalini; Ibid., Collegio. Relazioni, B. 40, cenno sul B. in relazione del 18 sett. 1630 del podestà e capitano di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] , ottenne diverse cariche nell'Ordine benedettino e fuori di esso pp. 213 s.; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente 1987, ad ind.; R. Aubert, G. P.M., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 96 s ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] istituto dei beni del convento dell'ordine ospedaliero di S. Antonio e 'incremento dell'attività pastorale.
La relazione dell'A. influì sull'istruzione ); per i dispacci della nunziatura di Colonia v. Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1395 ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] partecipò al capitolo generale dell'Ordine, tenutosi a Roma, e B. poté infatti fondare le sue relazioni sulle dichiarazioni fattegli direttamente dall'uno 19 ag. 1594.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2157 s.; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] più ordinato e il più completo.
B. vi elenca, con ordine e di contrasto furono le sue relazioni con il capitolo della cattedrale, I più antichi staZi del capitolo di San Lorenzo di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia Patria,n. s., 11, 2, LXXVI ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] . Suo zio, Cesare Camillo Ferrero, fu vescovo d'Ivrea. Da parte di madre era pronipote del tra Stato e Chiesa. Le sue relazioni abbondano di fatti storici e di citazioni Vercelli, che hanno da essere promossi agli ordini sacri (Vercelli 1607)e un'ediz. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. 318, 354; Catal. XXII del Archivo General de Simancas. Contributi alla storia dell'Ordine mauriziano, I, L'istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'Ordine di San Lazzaro ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...]
L'ostilità della Curia e, d'altra parte, l'interessata protezione il re minacciò di interrompere le relazioni diplomatiche. Il governo portoghese, a rappresaglie già minacciate da qualche anno: ordinò che tutti i sudditi portoghesi lasciassero Roma ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....