FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] sottendono l'intero progetto, e le motivazioni d'ordine pubblico ed economico avanzate dai suoi difensori, fiorentino, Firenze, anni 1767-1784, passim; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] di fronteggiare i più difficili problemi d'ordine organizzativo e finanziario: dall'equipaggiamento e Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 86, 261; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, p. 57; Eroica morte di ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di intolleranza, i rapporti erano molto tesi, e la parola d'ordine era quella di evitare con la prevenzione e il tatto ogni gli altri da C. Cipolla e A. Crivellucci) che nella relazione finale, in data 18 nov. 1902, evidenziò nei suoi titoli ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] siciliano, quindi, era insorto seguendo la parola d’ordine dell’indipendenza, ma il governo rivoluzionario, siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), in Documenti della Guerra Santa d’Italia, Capolago 1850, ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] armati si fece responsabile di una sorta di servizio d'ordine volto a proteggere le abitazioni di ricchi e pacifici cittadini -LXVII, LXVIII; Ibid., Dieci di Balia, Carteggi, Missive, Relazioni di ambasciatori, XXXIX, XL, XLI, XLII, XLVIXLVIII, LXII; ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] , organismi che avrebbero diretto in gran parte, con parole d'ordine economiche e politiche e con una solida struttura clandestina, i Nord. Seguì anche, per tutto il periodo, le relazioni con gli altri partiti del Comitato di liberazione nazionale, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II di Savoia, una serie di relazioni sullo stato generale e sugli impieghi del Regno, sullo stato e il di Elisabetta Farnese. Esisteva però un ostacolo d'ordine canonico, perché il concilio di Trento aveva ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] e si era circondato di uomini d'ordine, principalmente possidenti che, a rotazione, andarono poi a ricoprire il ruolo di podestà. A garantire questo sistema di alleanze fu proprio il G., che fu al centro delle relazioni intersettoriali ed esterne. Il ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] della tradizionale organizzazione politico-amministrativa e dell'Ordine di S. Stefano, la riserva ai di Stato, XII (1952), pp. 85, 90. Cfr. inoltre L. Magalotti, Relazionid'Inghilterra 1668 e 1688, a cura di A.M. Crinò, Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] anche quanto il B. riporta sulle controversie d'ordine giurisdizionale che inasprivano i rapporti mediceo-pontifici.
Il dal sec.XIII fino al XVII, c. 10r; Le relazioni degli stati europei lette al Senatodagli ambasciatori veneziani. Spagna, a ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....