CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] carriera diplomatica ed esperto negli affari d'Oltralpe, nell'ottobre del 1466 C il re di Boemia, e coltivava anche relazioni con il re di Ungheria, che sollecitava , se non avesse ottemperato immediatamente all'ordine. Infatti, anche se C. rimanendo ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine di Carlo III), poi a Parigi e a . Zazo, La rottura delle relazioni diplomatiche anglo-francesi col Regno ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] e ormai abituale difficoltà di relazioni tra la vicelegazione e il di rispettare gli ordini della segreteria di Stato 222-224, 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut histor. belge ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] podestà Ungaro degli Atti di Sassoferrato, riportò l'ordine all'interno della città di Rimini che, i desideri espressi dal papa. La risoluzione d'ogni dissidio avvenne comunque l'11 marzo 1430 consolidare la rete di relazioni già avviata dallo zio ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] a quelli del piano". Il C. riceveva però l'ordine di impedire la partenza dell'ambasceria dalla città, la quale decideva allora d'inviare a Venezia una relazione dettagliata del territorio bellunese, descrivendone la scarsa produttività. Nel ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] governo temporale, il 26 luglio 1850 il K. fu nominato ufficiale d'ordinanza del proministro delle Armi, G. de Kalbermatten; il 28 ott. negli anni successivi, di estendere e mantenere relazioni sociali adeguate allo status che avrebbe rivestito. ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Pugnatore (Origine del nobilissimo ordine del Tosone, Palermo 1590). fu l’appartenenza al lignaggio e le relazioni personali. Ne sono prova, in particolare, ; il destino della galera in Sicilia; e catene d’oro a cortigiani e amici, legati così per l ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] affermazione va precisata nel senso che certamente egli fu in relazione con G. Mazzini il quale, ad esempio, nel 1843 in versi di sapore dantesco quel pontefice "glorioso d'imperi ordinatore", esprimeva il convincimento che potesse essere la Chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Genova e il gran maestro dell'Ordine dei templari; nello stesso mese, e che rinunciò al potere nelle mani di re Roberto d'Angiò.
Non deve essere confuso con il G. un altro A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] problemi di prelievo fiscale e di ordine pubblico, e di nuovo fu prescelto 'altra missione impegnativa: le relazioni tra Milano e Napoli si Riv. storica, LXXVIII (1994), pp. 561-565; D. Andreozzi, La rivolta contadina del 1462 nell'episcopato di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....