LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Mantova al monastero di S. Lucia dell'Ordine di S. Chiara, e una piccola somma .; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati: relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] dal Sercambi - del sequestro, fatto eseguire dal D. per ordine dello zio, dei beni di Francesco Guinigi, il La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano, Pisa 1921; A. Mancini, Storia di Lucca, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] e nell'emanare i primi più urgenti provvedimenti in ordine alla difesa, al monopolio del sale, al pp. 284 s., 308 s., 330 s.;Ist. di Storia economica d. Univ. di Trieste, Relazioni dei rettori veneti…, III,Milano 1975, p. LVI; F. Thiriet, Duca ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] in grado di gestire un giro d’affari vasto per l’epoca, aperti alle relazioni marittime mercantili per tutto il Mediterraneo 1113 il primo ordine monastico cavalleresco della storia, dedicato a S. Giovanni di Gerusalemme (l’odierno Ordine di Malta).
...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] volta a Venezia, il C. prega, il 14 novembre, il Senato d'accettare anche le spese sostenute tra il 10 giugno e il 26 2, XXVII, a cura di J. Fiedler, Wien 1867, p. 343e in Relazioni…, a cura di L.Firpo, IV, Torino 1968, p. 377); Dispacci degli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] vita, con l'eccezione delle relazioni, fitte e gravide di conseguenze, milanese.
Mosso proprio da tale ordine di preoccupazioni, il M. Le croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, ad ind.; R. Arch ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] poi come barnabiti. Proprio per queste sue relazioni, il C. ebbe a passare qualche carica di reggente milanese nel Supremo Consiglio d'Italia.
Il 5 maggio 1563 diveniva consigliere del 1568) e in occasione dell'ordine, emanato pochi giorni dopo, con il ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] dei nobili ferraresi, che furono comunque d'accordo nel concedere all'E., per , ucciso, a quanto pare per ordine di Corrado IV. L'E. 1894, pp. 126, 145; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIII, a cura ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] il 30 apr. 1294 al B. e a Matteo Ruggiero fu ordinato di costruire altre trentasei galere.
Per i molteplici servizi resigli Carlo II Subiaco 1934, passim;S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] le premesse di sviluppi quanto mai favorevoli delle relazioni tra i due governi.
Conclusa l'ambasceria , c. 144; ms. A. 13: Id., Ordini,armi,residenze e altre memorie di famiglie nobili di Siena, c. 211; ms. D. 23: G. Tommasi, Historia di Siena, coll. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....