CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] altissimo riscatto: 4.000 scudi d'oro, oltre a subire l' sua redemptio. Oggetto di preoccupate relazioni sono, di volta in volta 1798, pp. 456-60; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti della Real Casa di Savoia, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Filippo V, relazioni che lo sostennero nei successivi contrasti con la corte napoletana.
Insignito del Toson d'Oro nel 1736 ., che nel luglio precedente era stato nominato cavaliere dell'Ordine di S. Gennaro, recentemente creato, ottenne la carica ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] reggente sardo e di cappellano maggiore ed esiliato. Gli fu ordinato di ritirarsi a S. Andrea del Monte, dove restò General de Simancas, Consejo de Estado, l. 2703 (Relazione del Supremo Consiglio d'Aragona del 13 ag. 1678); Barcellona, Arch. de ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] come il G. scrisse al granduca in una lettera-relazione dell'8 nov. 1598 (Arch. di Stato di : i Turchi sapevano che l'Ordine stefaniano era un'istituzione medicea e , che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il G. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] in quanto magnate, nel 1351 fu ascritto all'ordine popolare.
Le prime notizie del M. riguardano la edizione dei Fioretti di s. Francesco secondo il testo d'A. M., Bologna 1887; P. Papa, Relazione sopra alcuni archivi privati di Firenze, in Atti del ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] suo gruppo) a favore dell'Ordine del giorno Carcano che sanciva discussione con l'on. Maffi (che secondo il D. si era espresso in forma ingiuriosa nei confronti Esposizione industriale del 1881 in Milano, Relazioni dei giurati... Le industrie tessili, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] parte dell'Ordine senatorio senza sottoporsi all'abituale tirocinio del saviato agli Ordini.
Nella città orobica il D. si trattenne il cavaliere D. (ché tale l'aveva creato l'imperatore) poteva leggere in Senato una relazione dal tono ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] grado di colonnello col quale militò contro i Francesi agli ordini del duca d'Alba e poi del duca di Sessa, sino alla pace per ottenere grazia dalla Repubblica. Essi contavano ancora potenti relazioni, non soltanto a Venezia, ma anche alla corte di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] di ordine pubblico, di Comun. Contratti di nozze, reg. 9, c. 59v; Ibid. Libri d'oro. Nascite, reg. 51, c. 134; Ibid., Notai di Venezia. Roma 1963, pp. 113, 509, 513, 518; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Podestaria e capitaniato ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] sette anni, il G. ebbe dal Senato l'ordine di lasciare la sua residenza e fu destinato al posto Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, II, Venezia 1856, pp. 20-60, 140-161; Relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....