DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] D. ebbe una parte preminente nella composizione della vertenza. Le difficoltà incontrate nel corso di tale vicenda sono testimoniate da una serie di relazioni legalium author habet suam sedem ordine alphabetico coliocatam seu Bibliotheca legalis..., ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] ordine in due documenti del gennaio 1308. La prima notizia a lui relativa ce lo presenta nella funzione di podestà di Mondovì; ciò presuppone sue relazioni Monferrato, a cura di A. Bozzola, in Atti d. Assemblee costituz. ital. dal Medio Evo al 1831, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] nel giro di influenti relazioni ecclesiastiche legate alla figura ed stato in grado di far prestiti all'Ordine. Secondo il Passerini a quest'epoca cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. 4, 25 s.; E. Gamurrini, Istoria ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] con la Repubblica di Venezia, l'ispezione ordinata al B. dal viceré duca d'Osuna alle difese costiere della provincia d'Abruzzo, col compito anche di controllare le operazioni della flotta veneziana.
Un'allarmante relazione il B. fece all'Osuna nel ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] passi ricavati da letture di vario ordine. Il F. lesse epitomi di sul suo tempo, ricavate dalle relazioni che con lui ebbero personalità XXXVIII (1987), pp. 233-245; P. Lucchi-L. Righetti, Storie d'amore e di sesso nelle "Occhurentie et nove" G. F., in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] l’altro raccomandò l’Osservanza dei domenicani, l’ordine di cui i Petrucci erano patroni. In tale l’esperienza diplomatica e le relazioni, svolse anche un ruolo legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] Bongaio nella zona di Alpago.
Le relazioni e le scelte politiche di E. , portò presto al ristabilimento dell'ordine e alla cattura del ribelle Iacopo un atto di compravendita del febbraio 1368, s. l. né d. (ma Belluno 1961), p. 4; F. Tauffer, Notizie ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] di amicizie e relazioni stabilita dalla sua famiglia. In una causa tra il Comune di Castelnuovo Bocca d'Adda e l' pp. 79-81, 83, 94; II, pp. 68-70; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., s. 1, III (1876), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] mandata da la Republica nostra" (Istruzioni e relazioni, III, p. 48), a causa delle egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il di grande interesse, mettendo ordine nella congerie di annotazioni buttate ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] squadra, Giorgio Morosini, ricevette l'ordine di portare soccorsi di uomini e 241, passim,in cui sono pubblicate anche importanti relazioni del Badoer (pp. 138-143, 150- 184-186; R. Quazza, Storia politica d'Italia. Prepond. spagnuola,Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....