ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] subito dopo a Berna, presso la legazione d'Italia, a dirigervi il servizio informazioni della marina attinenti al ristabilimento delle relazioni diplomatiche fra l'Italia e collaborò ai ristabilimento dell'ordine e alla definizione dello statuto ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] ordine cronologico Gaddo, Taddeo e Agnolo), aveva intrapreso nella seconda metà del '300 attività bancarie e mercantili, aprendo un banco a Venezia. La Signoria di Firenze aveva sfruttato le relazioni non viene indicata la data d'inizio, ma essa si ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] fonda, era stato imprigionato per ordine del podestà di Marsiglia, il le buone relazioni con quel governo, relazioni che erano Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII, p. 178; IV, ibid. 1926, ibid., XIV, ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Ordine il 29 febbr. 1852, un mese dopo avere ottenuto dalla Francia il titolo di cavaliere della Legione d' in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), pp. 242-244; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato di Toscana, III, a cura di A ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] - grazie alle relazioni allacciate lontano da Nel 1859 aderì al moderato Comitato dell'ordine presieduto da S. Spaventa e fu 1864), ad Indices. Notizie sul F. in: G. Ricciardi, Memorie autografe d'un ribelle, Parigi 1857, pp. 150, 263, 309; L. A ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] : il 27 ag. 1671 annuncia, ad esempio, di aver ottenuto l'ordine di restituzione di quanto era stato predato in Morea e l'invio di XXXIII(1917), pp. 185 n., 190, 191, 192; D. Levi Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] resistenza e rendere esecutivo l'ordine di sequestro.
La lotta ingaggiata agli Spini. Nel corso degli anni le relazioni tra il F. e le più e Bibl.: Y. Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] Maurizio e Lazzaro e di tale Ordine fu consigliere. Quando con manifesto precedenti storici di tale indagine (relazioni 15 giugno e 18 luglio 1781 Arch. stor. lombardo, IV(1877), p. 408; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] della copertura offerta da una fitta rete di relazioni. Le numerose testimonianze tratte dai registri dei " a Roma dove, per ordine del papa, nel corso di un solenne cerimoniale fu esposta su un palo, cinta da una corona d'oro finto sulla quale fu ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] Tali missioni sono da porsi in relazione con la lotta allora in corso tra permanenza in Abissinia, il B., per ordine di fra' Giovanni di Calabria, rimasto docum. stor., in Africa italiana. Riv. di storia e d'arte, V (1933), pp. 54-112; R. Lefevre, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....