HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] titoli di cavaliere del Sacro Romano Impero e di commendatore dell'Ordine di S. Stefano e di S. Giuseppe, l'H. . Stefano, Apprensioni d'abito, 1190 bis, c. 15v; Apprensioni d'abito, Provanze di nobiltà, 456, ins. 24.
Le relazioni diplomatiche fra la ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] dopo i reparti regionali delle Guardie d'onore vennero sciolti per ordine del viceré e riorganizzati in Milano su due anni, fino al luglio 1814, da confinato, stabilendo relazioni di viva cordialità con le famiglie dei funzionari e dei proprietari ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] , gli ottenne dal re il cordone dell'Ordine di S. Gennaro ed una pensione di di Francia: in essa, oltre al principe d'Ardore ed al principe di Aci, si trovava conservò, probabilmente per le sue potenti relazioni, la carica di ambasciatore a Parigi ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] una coincidenza il fatto che "frate Giovanni dell'ordine dei Gaudenti" avesse la cura dei cani di 1890, p. 14; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. d. R. Dep. umbra di st. patria, X ( ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] I una relazione sulla situazione dell'Impero, esaminandone accuratamente gli ordinamenti civili e Nalli, R. A., Signore di Castel del Rio e il S. Uffizio, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, III (1938), pp. ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] comandante la divisione militare di Novara, ebbe ai suoi ordini il II corpo d'armata. Dopo un'iniziale missione politica a Milano e la missione inviata a Pietroburgo per riannodare le relazioni diplomatiche con l'Impero russo, interrotte nel 1860 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] F. iniziò la carriera politica ricoprendo il saviato agli Ordini, che di solito rappresentava la prima tappa del cursus honorum del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C 757/70. Si vedano inoltre: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] relazioni, ampiamente documentate, tra il C. e i fratelli e il Magnifico, relazioni il C. è nuovamente in rapporti d'affari con l'ospedale di S. ms. A 68: Risieduti in Siena di famiglie esistenti dell'ordine del Popolo, cc. 126, 126t, 127; Lira 66, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Genova. Il 29 marzo 1292, su ordine del podestà genovese, il D. fu costretto a giurare nuovamente la Compagna Dante, in Atti d. Società ligure di storia patria, XXXI (1901-03), 1, pp. 209, 284; 2, pp. 213, 294; Docc. intorno alle relazioni fra Alba e ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] iniziando con l'aperta condiscendenza del Bonaventuri una relazione a cui non furono d'ostacolo né la nascita di una figlia di per la cattura di naviglio mercantile turco compiuto dai cavalieri dell'Ordine di S. Stefano in acque venete.
Del resto B. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....