DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] questi contrattempi, del resto frequenti nelle relazioni veneziane di questi anni con i porti d'altri, probabilmente perché il D. era trattenuto in Inghilterra.
Il 12 maggio 1322 il D. era certamente tornato a Venezia, dove fu testimone a un ordine ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] ambasciatore veneziano a Roma ebbe l'ordine di inviare ai capi dei proprio a quell'anno risale la sua morte. D'altra parte la notizia del Priuli non è ., Vicenza 1877, p. 135; A. Serra, Relazioni del Castriota con il Papato nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] ottobre, con il coimputato L. Bernardino, in Corte d'assise e condannato a quindici mesi di carcere, aveva dato vita, curando relazioni con personalità del mondo intellettuale , registrandole su un protocollo in ordine cronologico, e curò l'archivio ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] confessori prescelti, il che mise talvolta i superiori dell'Ordine di fronte a situazioni difficili.
Nel 1560 fu ventilato possibili conseguenze del matrimonio in relazione ai conflitti di precedenza tra le case d'Este e Medici si devono descrizioni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] . Il L., agendo con energia e grazie all'appoggio del Consiglio dei dieci, riuscì a imporre tranquillità e ordine. Nella relazione presentata il 26 sett. 1548, tuttavia, tralasciò questi fatti, soffermandosi invece sui danni erariali provocati dalla ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] . Iniziata nel 1781 una relazione con Giovanni Verri, cavaliere dell'Ordine di Malta, uomo colto, Cervesato, G. B. M., in Rassegna nazionale, LXIII(1941), pp. 241-244; D. Chiomenti Vassalli, G. B., la madre del Manzoni, Milano 1956; A. Volonterio, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] ottimo fine", altrettanto non avvenne per quelli connessi all'ordine pubblico, alle turbolenze promosse dagli odi tra nobili, tra e contese di fronte alle quali - confessava il D. nella sua relazione - ogni sforzo era risultato vano, "havendo queste ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] città per mantenervi il buon ordine". Tra questi comandanti fu anche I, Bologna 1926, p. 402; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delle cura di A. Saitta, Roma 1966, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVIII, pp. 94 s., 169-71, 202 s. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] parte alla guerra contro i ribelli e i Francesi agli ordini del governatore della regione Andrea Cantelmi. Combatté a Tortosa ed opera del B. rimasta manoscritta: Relazioni fatte all'Eccellentissimo Maestro Fra' D. Gregorio Carafa nelle due campagne ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] quando non giunse da Costantinopoli l'ordine di porle sotto sequestro. Cominciò armirante e sottoposti a violenze d'ogni sorta. Ai primi , 9 sett.; Arch. Notarile, Testam., b.1206 (N. 90); Relazioni, b. 4; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. Ital. XI ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....