La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] nonché dei ricoprimenti e delle partizioni di insiemi. Si introducono i prodotti di una famiglia di insiemi e i prodotti parziali; si spiega la relazione d'equivalenza e anche la nozione correlativa di compatibilità.
Il terzo capitolo costituisce una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] stessa parola, si definisce 'coppia critica'.
Esiste un algoritmo che permette di completare un sistema di riscrittura e trasformarlo in un uno confluente senza alterare la relazionediequivalenza. Dovuto a Donald E. Knuth e Peter B. Bendix, esso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] della meccanica, anche se la sua teoria ha chiare relazioni con alcuni degli argomenti che intervengono nel principio diequivalenza della teoria della relatività generale.
Il principio di Hamilton
La meccanica variazionale si sviluppò nel XVIII sec ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] un qualche ordine, le relazionidi prima/dopo percepite trovano riscontro nelle relazioni tra gli stimoli corrispondenti. materiale che si muove di moto rettilineo uniforme) uno stato di moto concettualmente equivalente allo stato di quiete. La prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] qualcosa che è a un tempo incorporeo e fenomenologicamente equivalente alla presenza nel corpo di «vita attiva» (Codice B, f. 63r, di quaderni ai quali, nel corso di oltre quarant’anni, egli affidò riflessioni, osservazioni naturali, relazionidi ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] mondi un valore nell'insieme {1,0}. Negli S4-modelli la R è riflessiva e transitiva, negli S5-modelli una relazionediequivalenza. I risultati di completezza dimostrati da Kripke assicurano che tutte e sole le KT(S4,S5)-tesi sono valide nelle classi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] La seconda cosa deriva dall'esame della colonna diequivalenza al piede nella detta tabella e consiste nell era sempre di 600 piedi e valeva 210 m oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche unità di derivazione non ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , dovuto a Donald E. Knuth e Peter B. Bendix, che permette di completare un sistema di riscrittura e trasformarlo in uno confluente senza alterare la relazionediequivalenza: esso cerca le coppie critiche e le aggiunge, con un opportuno orientamento ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] risultano soddisfatti per ogni A*, B* e C* in ℑ*.
Assioma 1. La relazione ≥ è un ordinamento debole su ℑ*.
Assioma 2. Ωc > ∅c.
Assioma 1, 2; dato ω in Ω, sia ωn la classe diequivalenzadi tutte le sequenze in Ω che sono identiche a ω fino al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] tutto, punto di partenza, concezione, metodo, apparato matematico, sembrava radicalmente diverso". La dimostrazione dell'equivalenza matematica delle due l'energia".
Inoltre le relazionidi indeterminazione di Heisenberg stabilivano rigorosamente tale ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....