Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] nella banda, o può creare un sistema direlazioni più o meno indipendente, che si affianca o solo in parte si sovrappone a quello di parentela. Nel primo caso, sono in genere le relazionidi affinità a essere privilegiate, ribadendo ulteriormente la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] di queste liste era quello di fornire gli equivalenti sumerici di vocaboli accadici; si rendeva così necessario un qualche principio di ordinamento dei termini accadici (il principio didi nomi ordinati in base all'importanza, alle relazionidi ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] 426), uno dei primi espliciti sostenitori dell’ipotesi dell’equivalenza, opera un confronto tra periodi con relazionidi subordinazione e i loro equivalenti ‘trasformati’ con relazionidi coordinazione:
(5) poiché hai disprezzato i miei consigli, io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] le cose che esse designano, ma solo una rete diequivalenze tra significanti e significati arbitrariamente poste dalla lingua stessa di altri testi con i quali intrattiene relazionidi vario tipo (Gérard Genette nel 1982 classificherà queste relazioni ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] , gli esponenti critici di tali distribuzioni sono legati da opportune relazioni, dette relazionidi scala. È anche importante confusa con l'equivalenza rispetto ai fenomeni critici usuali. Mentre il fissare un parametro di controllo a un valore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] la validità e l’equivalenzadi interpretazioni alternative. Il termine indica in realtà un insieme di principi e idee Wolfgang Pauli. Nel febbraio 1927 Heisenberg deriva le famose relazionidi indeterminazione tra la posizione e l’impulso, e tra ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] E equivalendo perfettamente alla m. secondo la relazionedi Einstein E=mc2, con c velocità della equivalenza della massa, principio di. ◆ [RGR] M. invariante: per un sistema di più corpi, la m. che corrisponde, in base al principio diequivalenza ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] umano. Se si pone attenzione ai rapporti diequivalenza tra unità di misura afferenti alla medesima grandezza, si può rapporti, in quanto essi sono in relazione al fatto che il nostro corpo è provvisto di due mani, ognuna con cinque dita articolate ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] al significato) – offrono una gamma di scelte lessicali, strutturate secondo relazioni gerarchiche (dal tutto a una parte), diequivalenza (sinonimia, omonimia, antonimia) e associative, di solito prive di definizione, e semanticamente legate a un ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] −1 ∈ H. Se G è un gruppo e se H è un suo sottogruppo normale, allora si considera la relazionediequivalenza:
L’insieme delle classi diequivalenza rispetto a tale relazione eredita naturalmente l’operazione definita in G e acquisisce la struttura ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....