asta
Nicola Dimitri
Formati d’asta
I formati d’asta utilizzati nelle applicazioni sono molteplici e consistono in una combinazione o variazione dei seguenti 4 modelli principali: asta inglese, asta [...] il banditore, lo stesso ricavo e lo stesso costo, nel caso di acquisti. Questo risultato, che prende il nome di teorema diequivalenza del ricavo, rappresenta uno dei teoremi classici, e di maggior rilievo, nella teoria delle aste.
L’asta inglese e l ...
Leggi Tutto
capitalizzazione composta
capitalizzazione composta operazione finanziaria nella quale gli interessi relativi a ogni periodo di capitalizzazione non vengono scorporati dal capitale, ma producono essi [...] In casi come questi si parla di capitalizzazione frazionata. Risolvendo la precedente equazione rispetto alla variabile i oppure alla variabile ik si ottengono le relazioni per calcolare il tasso annuale equivalente a un determinato tasso periodale ...
Leggi Tutto
transitività o proprietà transitiva, proprietà di una → relazione, definita in un insieme A, espressa dalla seguente implicazione (dove a, b e c sono arbitrari elementi di A): se a è in relazione con b [...] e b è in relazione con c, allora anche a è in relazione con c. Tutte le relazioni d’equivalenza e tutte le relazioni d’ordine sono per definizione transitive. ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] concetto che viene introdotto in modo diverso nei vari settori, pur indicando sempre una relazionediequivalenza (anzi, il concetto direlazionediequivalenza nasce come generalizzazione delle classiche proprietà dell’u.: proprietà riflessiva, a=a ...
Leggi Tutto
identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] modello M della teoria il simbolo linguistico denoti proprio l’i., quale viene usualmente intesa, e non un’altra relazionediequivalenza R, perché gli assiomi del 1° ordine sull’i. sono più deboli della definizione del 2° ordine sopra vista ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] ", concepita per un determinato scopo. Il criterio di valutazione di una t., quindi, non può essere quello improponibile dell'equivalenza, ma un criterio che, tenendo conto delle relazioni fra sfondo socioculturale e parte verbalizzata (il testo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] equivalenti, uguale (teorema di "equivalenza" di Oswatitsch). Questo risultato permette di estendere il teorema di dell'asse xi (tensore di deformazione). In un fluido newtoniano si assume una relazionedi proporzionalità tra le componenti omonime ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] tutto l'insieme delle forze a esso applicate può considerarsi come equivalente a due forze sole: la prima e l'ultima.
di cui si abbisogna, grazie a certe relazionidi posizione che intercedono fra i diversi poligoni colleganti un medesimo sistema di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] congruenza. Si dice congruenza in una Ω-algebra A una relazionediequivalenza R definita in A (cioè una relazione binaria, riflessiva, simmetrica e transitiva) tale che, per ogni ω ∈ Ω, detta n l'arità di ω, da xiR yi (i = 1, ..., n) segua [(x1, x2 ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] . Il nuovo orizzonte aggiunge ai termini diequivalenza sopra indicati quello di "selvaggio" o "primitivo", così che their magic del 1935 e, in parte, nelle altre sue relazioni etnologiche (soprattutto in Argonauts of the Western Pacific del 1922 e ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....