Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , la regressione formale: sotto questo nome Freud indica il disgregamento sintattico, la sostituzione di tutte le relazioni logiche con equivalenti figurati, la rappresentazione della negazione attraverso la riunione dei contrari in un solo oggetto ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Burt, ad esempio, mostra come gli individui che fanno parte di una rete direlazioni sociali siano caratterizzati da comportamenti e atteggiamenti spiegabili in termini diequivalenza strutturale. Così, individui che occupano posizioni analoghe nella ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] di scambio che si pongono in rapporto con lo Stato e il mercato, ma non sono completamente riducibili alle loro logiche, che sono quelle dell’equivalenza propria effervescenza collettiva che accompagna la relazionedi aiuto.
Abbiamo visto sopra come ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] loro coincidenza e condotte a un termine diequivalenza. Leon Battista riteneva evidentemente che il cristianesimo fu enunciato per la prima volta il 9 settembre 1609 in relazione alla disciplina da riservare alla minoranza greca:
«[…] li greci siino ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] e si ritiene, poi, che esista uno stato di saturazione luminosa al di là del quale (anche con fortissime intensità luminose) non si ottiene più alcuna risposta.
La legge diequivalenza, o di reciprocità, può essere studiata interrompendo, in momenti ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] filmica, si passa da un regime di autarchia a un sistema direlazioni biunivoche: le inquadrature non appaiono più come il punto: poiché l'idea diequivalenza non tiene, gli si fa subentrare l'idea di canonicità o di grammaticalità; se lo sguardo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] connette in modo diretto al dato precedente riguarda la relazione tra Costantino, il primo imperatore cristiano, e gli altri dalla legenda crucis»101. Egli propone una sorta diequivalenza tra l’imitazione di Cristo che muore in croce e il prendere ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] rappresentano relazionidi precedenza e/o flussi di risorse). Lo stato di una rete di Petri è caratterizzato dalla presenza di nessuna, , permette di stabilire l'equivalenzadi sistemi quando essi possono eseguire le stesse sequenze di azioni.
...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] l'implicito assunto di origine weberiana (e tayloriana) di una sostanziale equivalenza tra organizzazione e tempo assume un'importanza determinante: più il tempo scorre in relazionidi mutua soddisfazione e più la fiducia reciproca tende a crescere ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] sono modificati in rapporto alle relazionidi domanda e offerta prevalenti per i di scambio fra i prodotti: può trattarsi semplicemente di prezzi contabili nel senso dei ‛rapporti diequivalenza' di Lange (per es. rapporti come il ‛periodo di ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....