Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] sempre maggiore complessità delle società moderne, in cui le relazioni giuridiche si sviluppano secondo moduli vieppiù diversi, si è dei contratti. Lì si presuppone una teorica posizione diequivalenza delle parti e gli effetti giuridici del vincolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] per le superfici e poi estesa a varietà di dimensione più alta, in vari lavori che si susseguono nel periodo centrale della sua attività scientifica, consiste nello studio diequivalenze meno fini di quella lineare per le curve su superfici. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di Peano quello di aver stabilito una distinzione fra la relazionedi appartenenza di un individuo alla sua classe e la relazionedi e 7, il simbolo di uguaglianza è usato anche per esprimere la nozione diequivalenza logica. Prescindendo dai quattro ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del principio di irrilevanza di un’equivalenza oggettiva delle prestazioni, certamente della possibilità di istituire tra esso, e i casi che vi derogano, un rapporto di regola a eccezione e non piuttosto una relazionedi coesistenza di due principi ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] chiarito, dall’altro, occupandosi di un caso di confisca per equivalente in relazione a reati transnazionali, che è irrilevante la legittima provenienza di quanto sequestrato in esecuzione di una confisca per equivalente, così come è irrilevante la ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] classe diequivalenzadi insiemi di numeri razionali, Karl T.W. Weierstrass (1815-1897) come una classe diequivalenzadi insiemi di modelli dovrebbero differire soltanto per una relazionedi isomorfismo, risultando infine indistinguibili rispetto ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] relativi al mondo umano (insieme a) per mezzo di termini tratti dall'insieme c, sia l'elaborazione diequivalenze simboliche fra la relazione umano-animale, da un lato, e le relazioni sessuali e matrimoniali (umano-umano) dall'altro: per esempio ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] sia col congiuntivo (per l'esemplificazione, cfr. 16.). Le relazioni più riccamente rappresentate sono quelle di moto attraverso luogo, di mezzo, di modo, di causa, di fine, diequivalenza.
1. Con verbi che significano movimento, spostamento, ‛ per ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] diequivalenza delle mansioni, ma perché sposta il giudizio circa tale equivalenza 333.
4 Monitoraggio, Ministero del lavoro, cit., n. 6.4, tab. 1618; nella Relazione del presidente Inps, 2016, presentata al Parlamento il 7.7.2016, si rileva (9 ss ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] accade nella letteratura sociologica. L'idea di prossimità, se non diequivalenza, tra agire tradizionale ed agire abitudinario idea sono innovativi sempre e soltanto in relazione a qualcosa di tradizionale; senza tradizione non vi sarebbe neppure ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....