Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] visione organicistica che instaura un sistema diequivalenze tra macrocosmo e microcosmo dove il mago, come il fisionomo, è colui che è capace di cogliere gli occulti legami di cui è intessuta l'infinita rete direlazioni sulla quale poggia l'unità ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] trascura le relazioni che si possono stabilire tra gli oggetti stessi: l’uguaglianza (intesa come possibilità di sovrapposizione delle figure attraverso un movimento rigido), l’equivalenza (intesa come uguaglianza di aree o di volumi al di là delle ...
Leggi Tutto
Fuori campo
Pietro Montani
Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] di una mano che si chiude a pugno mantiene f. c. l'intero a cui appartiene, ma la visione procede senza sforzo a stabilire un'equivalenza dell'immagine cinematografica a far nascere relazionidi senso e il lavoro produttivo dell'immaginazione ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] ortogonale a una opportuna retta o a un opportuno piano associato all’oggetto b. La relazionedi ortogonalità tra due oggetti geometrici non è una relazionediequivalenza. Nello spazio euclideo, una retta r e un piano π risultano ortogonali se hanno ...
Leggi Tutto
rivelate, preferenze
Leonardo Boncinelli
Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] risultato diequivalenza tra l’approccio tradizionale, basato sulla massimizzazione dell’utilità, e l’approccio delle preferenze rivelate. Il SARP (Strong Axiom of Revealed Preference), o assioma forte delle preferenze r., fa uso della relazionedi ...
Leggi Tutto
acceleratore finanziario
Ester Faia
Teoria macroeconomica che studia le relazioni tra mercati finanziari ed economia reale, dimostrando che la presenza di imperfezioni nei mercati del credito amplifica [...] diventa quindi più costoso di quello interno, generando una deviazione dalla teoria diequivalenza del finanziamento formulata da valore della ricchezza portata in garanzia. In base alla relazionedi cui sopra, un incremento del valore delle garanzie ...
Leggi Tutto
Klein, classificazione delle geometrie di
Klein, classificazione delle geometrie di riorganizzazione della geometria proposta da F. Klein nel cosiddetto programma di → Erlangen (1872). In tale impostazione [...] Il gruppo G è detto gruppo fondamentale della geometria. Fissato il gruppo G, resta determinata nell’insieme delle figure di S una relazionediequivalenza ∼ così definita: F ∼ F′ se e solo se esiste una trasformazione g appartenente a G tale che g(F ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] stato costruito a partire da autofunzioni di un particolare operatore avente particolari proprietà diequivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazionidi fase imposte nella costruzione di esso: v. simmetrie dinamiche in ...
Leggi Tutto
riflessivita
riflessività o proprietà riflessiva, proprietà di una → relazione, definita su un insieme A, consistente nel fatto che ogni elemento di A è in relazione con sé stesso. Tutte le relazioni [...] d’equivalenza sono per definizione riflessive. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio la relazionedi parallelismo è riflessiva (perché ogni retta va considerata parallela a sé stessa) mentre non lo è quella di perpendicolarità. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dai prodotti dell’agricoltura (grano e farina di grano, mais, seme di lino) e dell’allevamento (carni, lane e pelli); le importazioni riguardano prodotti manufatti (specie siderurgici e meccanici). Le relazioni commerciali più intense si svolgono con ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....