In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in pristino la cosa oppure corrispondere in denaro la somma equivalente; dell'ampiezza, in quanto può essere assicurata una somma . E a stessa questione si fa in relazione alla validità della clausola di polizza per cui l'esazione dei premî fatta ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] solo era dal Padre conosciuto. Ovvero "Figlio di Dio" sarebbe stato un equivalentedi Re Messia, del quale appunto era stato forti parole, ma la pazienza non viene mai meno e le relazioni si riallacciano affettuose come prima.
G. ha una missione da ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] alla città la campagna, mira all'equivalenza del contado con la diocesi. È quell'ambiente di concorde cittadinanza che fu esaltato dai le antiche franchigie; ma proprio in quel giro di anni s'invertivano le relazioni con l'Impero e con la Chiesa. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] profano possono sembrare giuochi, servono di base a un'importante teoria geometrica, quella dell'equivalenza (per somma) dei poligoni puntano. L'elemento dell'alea deve essere valutato in relazione alla struttura e alle modalità dei singoli giuochi, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ma presto furono scoperti altri fenomeni che dànno risultato equivalente. In un tratto di circuito così "attivo", si fa luogo a isotropo e semplice come l'etere, si ha una relazionedi proporzionalità
dove ε, μ denotano due costanti fisiche del ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] stessa realtà etica; lo stesso universale immanente nella vita direlazione. Si costituisce nell'individuo, ma nell'individuo in quanto soggetti di diritto internazionale che non sono stati. La equivalenza dei due termini, stato e persona di diritto ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] è indispensabile tener conto nella previsione concreta dei fatti. Ma anche principî logicamente equivalenti alla relazione simbolica possono presentare un estremo interesse, quando permettano di studiare le leggi della meccanica sotto un nuovo punto ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] è completamente trasformata in relazione a tale influenza antropologica con gl'istituti di stato per lo studio dei 1920), per il quale non è vero che vi sia perfetta equivalenza tra il fenomeno delittuoso e i suoi fattori antropologici. La ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dichiarò "interrotte le relazioni d'amicizia e di pace tra i due paesi, considerandosi d'ora innanzi in istato di guerra con la è stata forte, si può portare il biglietto a un'equivalenza con l'oro secondo una parità monetaria inferiore all'antica e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] molecola-grammo (N = 6,064.1023 è il numero di Avogadro, v.). Per trovare poi che relazione c'è tra la forza viva delle molecole e la Cv moltiplicandoli per il peso molecolare e per l'equivalente meccanico della caloria. Quando si riscalda il gas a ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....