(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in tal modo spostato dall'opera alla relazione che questa e il suo autore erano in grado di intrattenere con una famiglia comune.
Queste vecchia museografia e sembrò a molti verosimile l'equivalenza stabilita tra museo e morte applicata a reperti ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] 400°-500°, quantità equivalentidi J2 e H2, si osserva che il colore violetto dei vapori di iodio non scompare, ibere mo] ecolari di A e di B deve essere perciò uguale a quella di C e D: aFA + bFB ... =cFC + dFD...
Dalla relazione: FA =RT log ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] /(Cω2), senza che si turbi l'equilibrio elettrodinamico del circuito. Si osservi che la relazione precedente contiene la frequenza; perciò l'equivalenzadi una capacità con un'autoinduzione si riferisce a una determinata frequenza.
La soluzione della ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] A. Ladenburg diedero nel 1869 la prova sperimentale dell'equivalenza dei sei atomi d'idrogeno del benzolo. Altre posizioni 1, 3, 5 del nucleo benzenico; date le relazioni chimiche di quell'idrocarburo con l'acido isoftalico, si ammise che questo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] decisione di dare vita a normali relazioni tra di gerani rossi mentre campeggia al centro, in caratteri ebraici, la scritta in rosso Gheranyum. Lo scarto spazio temporale tra il ''qui e lì'' si traduce così nel contrasto visuale ma nell'equivalenza ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] i due gruppi, che può considerarsi come un'equivalenza (godendo delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva, caratteristiche delle relazioni egualiformi). Anzi si può tradurre tale relazione nell'eguaglianza di certi numeri. Ciò in virtù d'un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] del tempo e della forza di gravità, richiamando contestualmente un'ampia rete direlazioni metaforiche. Queste idee vennero condivise distinti, tende di fatto a stabilire un'equivalenza non occasionale tra le differenti aree di ricerca e formazione ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] nemmeno l'oggetto - può essere definito indipendentemente dalle sue relazioni con gli altri due" (N. Salanitro). È chiaro da un punto di vista operativo e applicativo: la materia permette infatti di giustificare l'equivalenza materiale - per es ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] sulla non offensività della condotta di mero consumo, l'equivalenza tossicodipendente = malato e la 9-10-1990 n. 309. Giurisprudenza. Decreti ministeriali, tabella relazioni parlamentari, ivi 1993; M. Ronco, Stupefacenti. II Diritto penale ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di debito pubblico si sono riprese impostazioni precedenti, da quella di D. Ricardo (1817) sull'equivalenza tra imposte e debito pubblico a quella di anche in relazione a modifiche di carattere politico-costituzionale, in particolare di paesi aderenti ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....