matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] (le città, i fiumi, le strade, e così di seguito) e le relazioni che li legano (quali fiumi attraversano le città, quali , al di sopra e al di sotto di linee orizzontali e sormontate da altre linee tirate come tende, erano poste in equivalenza con la ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] simbolo convenzionale, i gesti espressivi o descrittivi. La relazionedi queste aprassie con i disturbi del linguaggio è ancora a) vi potrebbe essere una completa equivalenza funzionale fra gli emisferi di questi soggetti, con una bilateralizzazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] equivalente ai 2/3 del "milliarium" per i barili di olio, di pesce, di "gropeda" (o "gromma"), 3 bigonci e mezzo di vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] l'ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistema di riferimento da una parte e campo gravitazionale essenziale a proposito del solo problema che importa: la relazione fra la persona umana e la vita". Secondo Jaspers ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di conto: la lira di grossi - suddivisa anch'essa in 20 soldi di 12 denari ciascuno con un ulteriore sottomultiplo di 32 piccoli - ed equivalente a dieci ducati (205). La lira di Archivio privato Correr, 263, relazionedi Alvise Grimani, c. 7v. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] del secolo successivo la elevarono a 280 tonnellate - l'equivalentedi un migliaio di botti - mentre le navi tonde ad alto bordo ne i sultani d'Egitto. Dall'inizio del secolo XV le relazioni col sultano Faraǧ (1398-1412) si erano fatte molto ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] k-1 ≪ k2, si potrà assumere B ≅ k-1/k1. B risulta equivalente alla costante di Michaelis e, sebbene la sua espressione risulti spesso molto più complessa di quella data dalla semplice relazione B ≅ k-1/k1, può essere sempre determinata con uno dei ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 1379. In rapporto al ducato aureo, l'equivalenza del soldo di piccoli (corrispondente a 12 piccoli) si mantenne CCXLIII.
35. I prestiti, pp. CXXII-CXXIII; Roberto Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia e le Fiandre nel sec. XIV, in Id., ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da questi derivati e con questi messi in relazione, di area e di volume. Le misure di lunghezza poi furono poste anche in relazione con quelle di capacità e di peso. Tale sistema di misurazione fu adottato nei testi matematici e costituì dunque ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] bravi da trasformare questo risultato qualitativo in una relazione geometrica o trigonometrica equivalente a W1cosθ1 = W2cosθ2 (fig. I.2). Il risultato rimane valido non soltanto per moti di grandezza infinitesimale, ma anche per moti più ampi ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....