Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] che la musica è essenzialmente intervallo, anche le più lontane relazioni tra strutture o cluster riconducono all'ascolto storico per le secondo cui la tecnica di composizione classico-romantica è l'equivalente della musica, un pregiudizio ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] organizzata politicamente, o - nei termini, non del tutto equivalenti, dell'analisi di Maine - da una società in cui la posizione dell investito in salario, Marx istituisce poi una relazionedi proporzionalità tra il profitto e l'intero capitale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] con quadrati unitari. Ciò può essere in relazione con l'usanza di far uso di dimensioni determinate quando si opera su una data per risolvere il problema, e fa vedere che esso è equivalente a quello del quale si vuole dimostrare la correttezza. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ε esiste N tale che, per n>N, il poligono Pn di area Sn soddisfa la relazione:
Da [18] e [19] si ha [(2/3)S+ diequivalenze tra superfici. L'autore introduce dei cerchi equivalenti a settori di cerchio dati nel problema ed espressi in frazioni di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , quali che siano, prendono maggiore o minore dignità in relazione a un elemento universalistico e non individualistico: la cultura, soggettivo che deve essere affermato in presenza di altri aventi status equivalente o superiore" (v. Holt, 1985). ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , ma anche dalla relazione fra i suoni estremi di ogni segmento (relazione costituita dagli intervalli di seconda minore) che formano timbro di fissità allucinante: il totale cromatico s'immobilizza nell'equivalenza ostinata degli urti di seconda ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fu possibile studiare la relazione fra il potenziale generatore di 4 μm, con curve di distribuzione tendenti a essere bimodali.
La rilevanza di queste cifre per l'argomento che trattiamo è imperniata sulla loro equivalenza funzionale, la velocità di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] prendere in considerazione l'idea di usarli, l'intero sistema delle loro relazioni s'impernia sull'equilibrio militare più armi di un certo tipo, dall'altra più armi di un altro tipo. In che modo quindi si può stabilire un'equivalenza? Ognuna delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] a partire da questi tre punti secondo la prima delle due relazioni. A partire da questa divisione di tipo IV si può costruire un punto B tale che BE pari a un cubo. Se C è il lato di un cubo equivalente al solido dato, allora il punto X costruito nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] modello, e ne è l'immagine, tal discorso sarà verosimile e in relazione al primo, poiché come l'essenza sta all'esistenza, così la verità superficie dei poliedri permettono, inoltre, di formulare le equivalenze matematiche che spiegano come i quattro ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....