La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] al 'triangolo rettangolo' (gougu) e come potessero essere dimostrate a partire dalle relazioni note della matematica tradizionale. Il successo della dimostrazione di questa equivalenza lo portò alla ben nota conclusione che nei Jihe yuanben non vi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e 99 miliardi di rubli, mentre la CIA parla invece di una spesa equivalente a circa 120 miliardi di rubli).
La di), Armi, strategia e disarmo, Milano 1980.
Camera dei Deputati - Servizio Relazioni Comunitarie e Internazionali, SDI - Dossiers di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] là dove non dispone di un'altra via per decidere, data l'equivalenza immediata dell'ipotesi eraclidea O⟨S⟩ che punta verso il Sole medio; in tal modo è rispettata la relazione Y=L+A, esposta nel primo passo. Per i due pianeti interni vale invece ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] ". E Morelly (nome di un personaggio sconosciuto) nel suo Codice della natura stabilisce l'equivalenzadi natura, ragione, comunanza relazioni materiali. La stabilità di una formazione economico-sociale è data da una relazionedi equilibrio e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] sezione obliqua di cilindro retto a base circolare, e viceversa per dimostrare l'equivalenza delle due figure le proiezioni rispettivemente di G e H, e p è definito dalla relazione UO2/(GU×UH)=QS/p, dove U è il punto di intersezione di GH con la ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] a civility, più spesso a politeness o a perifrasi equivalenti. Il neologismo compare invece più di due decenni dopo - ed è la prima volta, l'umanità dalla natura e a regolare le relazioni degli uomini tra loro". Accanto al sapere scientifico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dei paralleli dall'equatore varia in relazione al seno della latitudine. Lambert ottenne anche le altre proiezioni ad area equivalente, quella azimutale e quella conica, per mezzo dell'integrazione di equazioni differenziali.
Ancora oggi sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] veramente reali. Egli stabilisce un'analogia tra le relazioni spaziali e alcuni nozioni matematiche, come, per sempre lo stesso risultato, sostenendo di aver riscontrato una differenza di quantità di materia equivalente a una parte su mille. In ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dei Grandi Laghi dell'America Settentrionale, sono disponibili dati sufficienti a mettere in relazione l'induzione delle ossidasi, espressa come equivalentidi diossina, con la morte degli embrioni. Questo concetto verrà affrontato in modo più ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] probabilità si presenta ancora come lo studio delle relazioni tra valori di verità, ma, con un ampliamento rispetto alla Si dice anche che la media è l'equivalente certo del valore aleatorio X; ma l'equivalenza va presa con molta cautela, perché un ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....