MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] equivalenzadi significato tra l'appellativo "Palingenius" e quello di "Renatus", inteso quale omaggio cortigiano a Renata di Francia, consorte di Se il M. appare "uomo ancora oscuro e di poche relazioni sociali" (Croce), notevole fu invece la fortuna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] XVI, Papeles de Estado de la correspondencia y negociación de Nápoles, a cura di R.M. Redondo, Valladolid 1942, ad indicem; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna (1494-1617), Roma 1951, ad indicem; Archivo ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] A complemento dei Praecepta vennero compilate alcune relazioni integrative, di carattere descrittivo e statistico, intorno ai tra questi due ambiti: da un lato chi sostiene la perfetta equivalenza fra i focularia - cioè i nuclei familiari - e le unità ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] mettevano in dubbio questa equivalenza.
Pontecorvo decise presto di abbracciare la caccia al di funghi (Pontecorvo et al., 1953; Pontecorvo, 1959a). Il ciclo parasessuale di Aspergillus servì come modello per i successivi studi sulle relazioni ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] autore fu il tentativo di derivare il principio dei lavori virtuali da quello dell'equivalenza delle forze, al nella propria formazione). Nel contempo, forse anche grazie alle relazioni epistolari, il nome dei D. acquistò qualche notorietà nell ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] opinione, in contrasto con la tesi di D. Ricardo, fu che non vi è equivalenza tra gli effetti del debito e intrattenne anche intense relazioni con istituti universitari stranieri. Nel 1923 e nel 1927, insegnò presso le università di Buenos Aires (che ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] d'abito, 1190 bis, c. 15v; Apprensioni d'abito, Provanze di nobiltà, 456, ins. 24.
Le relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca. Seconda serie, a cura di A. Saitta, II, 9 genn. 1844 - 29 febbr. 1848, Roma ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] di meccanica atomica: tra l'altro riprese e completò la dimostrazione di C. Jordan e F. Klein sull'equivalenza un punto prefissato durante un dato intervallo di tempo (Sulle singolarità isolate delle relazioni dell'equazione delle onde, in Memorie d ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....